CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] si fosse volto alla carriera politica, che a quella ecclesiastica. di allacciare trattative con la S. Sede, in vista di un comune impegno de' cardinali dellaSanta Romana Chiesa…, VI, Roma 1793, pp. 259-261; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] G., principale ispiratore della sfortunata politica filofrancese, ma volle anzi ufficializzarne l'ascesa politica e sociale a corte fortificare Castro. Iniziava così il grave contrasto con la SantaSede che portò, su consiglio del G., a espellere dal ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] a elementi meno legati alla tradizione di prudenza della Destra. In politica interna, il tema nevralgico fu quello delle relazioni Stato-Chiesa, che il L. trattò attaccando frequentemente la SantaSede e Leone XIII per la stretta collaborazione del ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] 26-27).
Dall’osservatorio nizzardo apprezzò la politicadella Destra storica, criticandone però il rigido Appunti sull’impostazione delle ultime trattative del governo cavouriano colla SantaSede per una soluzione della questione romana (novembre ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] politica non va disgiunta quella legale, di cui rimane come testimonianza il rogito del 1482 per la divisione dei terreni tra la comunità delle monache di Santa sue prediche questioni delicate nei confronti della S. Sede, il Magnifico mandò al frate ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] spossata dalla stessa crisi politica ed istituzionale che travagliava prendere possesso dellasede episcopale a causa dell'opposizione delle autorità cittadine legato al monastero e all'ospedale di Sant'Andrea della Zirada, a Venezia; ancora danaro e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] politica giurisdizionalista della reggenza granducale.
Nella delicata situazione venutasi a creare tra la S. Sede e Francesco di Lorena circa l'interpretazione delle norme che riformavano il tribunale dell Adeodato Turchi alla SantaSede, Roma 1938, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] la SantaSede (1741-45), per espressa richiesta di Benedetto XIV. In questa occasione il F. si trovò al centro della dove passò gli ultimi anni di vita in una posizione politica defilata rispetto alla precedente attività pubblica.
A questo periodo è ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] un lato, e Carlo, la SantaSede e la Francia dall'altro. Ma politica. Armato cavaliere dal padre nel corso di una solenne cerimonia svoltasi l'8 sett. 1289 a Napoli, venne investito lo stesso giorno del principato di Salerno e dell'onore di Monte Sant ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] interessi dell'Ordine presso la SantaSede; SantaSede e la Danimarca attraversavano un momento difficile. Nel 1512 era salito al trono danese Cristiano II, animato da grandi idee di rinnovamento. Il suo progetto di una Europa del Nord, politicamente ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...