FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] 1966, ad Indicem; F. Margiotta Broglio, Italia e SantaSede dalla grande guerra alla Conciliazione, Bari 1966, pp. 30 s.; F. Belci, La Chiesa di fronte alla politica di snazionalizzazione della diocesi di Trieste: le contraddizioni di un'alleanza, in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] vita amministrativa e politica di Perugia, che stava allora vivendo l'esperienza della signoria diarchica di con il prelato la gloria per il successo della inissione, che procurò alla lega tra la SantaSede e la Repubblica di Venezia l'adesione ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] per tornare ad interessarsi più da vicino di questioni politiche. Nel 1265 prese sotto la sua protezione la la Casa di Savoia e la SantaSede nel Medio Evo, Torino 1939, doc. 212; R. Filangieri, I registri della Cancelleria angioina, X, Napoli 1957, ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] facétieux" nella vita mondana, specialmente nel salotto della principessa di Santa Croce, ove strinse utili relazioni con i dellapolitica estera pontificia nel momento in cui si allentavano i legami fra la S. Sede e la Spagna - in conseguenza dell ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] sua nomina a ministro del Culto. La politica ecclesiastica del Melzi in realtà fu elaborata dal , Manzoni e gli "Amici della Verità", Milano 1936, pp. 9, 45, 47, 55, 98, 126;P. Savio, Devozione di Mgr. A. Turchi alla SantaSede, Roma 1938, pp. 94 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] , giungendo a ispirare l'intera politica internazionale della S. Sede. Con lui la Segreteria di VIII. von 1623 bis 1628, in Hundert Jahre Deutsches Priesterkolleg beim Campo Santo Teutonico 1876-1976. Beiträge zu seiner Geschichte, a cura di E. Gatz ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] debutto in politica avvenne il SantaSede, profondendo denaro e sangue dei suoi cittadini per la sua conservazione, combattendo gli infedeli e ogni altro stato nemico di lei". "Siamo benissimo informati della religione di quella repubblica, della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] s. Magno (Predica fatta nella chiesa dellisanti Apostoli predicandovi tutto l'anno 1604. della chiesa dell'Umiltà d'un festone che esibiva il simbolo della S. Sede pp. 317, 323; C. Pin, Tra religione e politica: un codice di memorie di P. Sarpi, in ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] non riuscirò a vararlo come Presidente della Camera, vorrei nominarlo ambasciatore presso la SantaSede", cosa che avvenne il 9 in linea generale, esatto che l'Alfieri, che di politica estera era peraltro digiuno e che non possedeva le qualità ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] della Chiesa, consenso che mai avrebbe potuto esser concesso fintanto che perdurasse "la iniqua condizione fatta alla SantaSede facoltà di scienze politichedell'università di Roma. Le direttive fondamentali della nuova politica legislativa in Italia ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...