DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] indissolubilmente con la politica matrimoniale della casa Farnese. La poter più proteggere in tal caso la S. Sede. Mentre la guerra continuava, nell'ottobre il D tramite la mediazione del card. di Santa Fiora, offrendo al Farnese Camerino, Civitanova ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] ;F. Margiotta-Broglio, Italia e SantaSede dalla grande guerra alla conciliazione. Aspetti politici e giuridici, Bari 1966, ha pubblicato i principali documenti relativi ai rapporti tra il B. ed il ministero della Pubblica Istruzione, specialmente in ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] la SantaSede del 18 febbraio 1984, Protocollo addizionale, 1984, http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/accordo_indice.html#2, 24 dicembre 2014). Lo Stato rinunziava a ogni residua pretesa di controllo politico o amministrativo della ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] tener conto delle direttive politichedella S. Sede, il papa rimaneva isolato, ‘prigioniero’ della questione romana S. Marotta, L’occupazione di Roma e della città Leonina: rapporti tra SantaSede e autorità italiane dal 20 settembre alla vigilia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] delle quali raccolte in vari volumi: Lezioni scritturali sopra il sagro libro dell'Esodo, composte e recitate nella Santa esperienza dell'attività politicadella Curia, la sua estraneità alle complicate vicende diplomatiche nelle quali la S. Sede era ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] della guarigione e poteva proseguire nella sua politica ostile al concilio di Pisa e alla Francia. Il 5 ott. 1511 fu proclamata la Lega santa di furia e avvilimento nel vecchio pontefice: "In questa sede non fu forse mai la maggiore bestia di costui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] I. VIII alla subalternità a quella "politicadell'equilibrio" per mezzo della quale il Magnifico mirava a potenziare il Sede apostolica. Fra di essi, ebbe grandissima risonanza il dono dellasanta lancia, la reliquia costituita dalla punta della ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] , un particolare apprezzamento per «l’immenso potere politico-religioso della Chiesa cattolica» (ibid., p. 336). Su invocati, nel febbraio 1944, come una delle ragioni della «necessità per la SantaSede […] di chiudersi in un riserbo prudenziale ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] sede vescovile, l'aristocrazia locale.
Per il fatto che, al centro di esso campeggia una "personalità viva", quella di Benedetto Caetani, poi papa Bonifacio VIII, in quanto artefice, a un tempo brutale e legalitario, della "politicadellaSanta ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] et tranquillità de gli stati"; anche sulla base della "ragion politica" o "ragion di stato" si dimostrava la Graz-Köln 1952, ad Indices; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede duranteel Pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...