PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] se le motivazioni iniziali erano soprattutto politiche. Il re divenne costruttore di l'alta nobiltà ne aveva occupato la sede episcopale e le abbazie; nell'829 vi poiché il re fece dono di reliquiari dellaSanta Spina a istituzioni lontane, per es. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Sant'Angelo (prov. Foggia) - ubicata nella diocesi di Siponto, unita a quella di Benevento, e sede di gastaldato -, databile tra la fine dell ivi, 1994c, pp. 289-303; P. Delogu, Geografia politicadell'Italia nell'Altomedioevo, ivi, pp. 327-334; G. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sede di specialisti del settore.
d) La sistemistica, l'informatica e la teoria delle , Milano 1968.
Compagna, F., La politicadella città, Bari 1967.
Compagna, F., Un program, Santa Monica 1963.
Lowry, I. S., A model of a metropolis, Santa Monica ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Lo stesso variare dell'assetto politicodelle regioni dell'Est europeo di sericoltura avrebbe lasciato la sua sede di origine per essere trasportato altrove. del Vecchio e Nuovo Testamento. La chiesa dellaSanta Croce fu fondata, tra il 915 e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e oggi murati all'esterno dell'edificio sede del Mus. Civ. foggiano, donare come ricettacolo per il capo dellasanta un "cifum aureum in quo La simbologia del potere nell'età di Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] politici già adombrati da Simone Martini nella Maestà dello stesso Palazzo Pubblico: quello della giustizia e quello della subordinazione dell s. Caterina Benincasa resta il ritratto ad affresco dellasanta (Siena, S. Domenico), databile al 1390.Se ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] destructa.Nel sec. 11° anche nel campo politico-sociale le trasformazioni furono enormi. La lotta per . 8° avrebbe dovuto - in base alla donazione dell'esarcato fatta dai Carolingi alla SantaSede - governare la città.Si aprirono i grandi cantieri di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] i) Formosa; l) altre scuole; m) Giappone; n) scuole di ispirazione politica; o) altre scuole moderne; p) lo Zen. 4. Il buddhismo in : ‟Omaggio al sūtra dellaSanta Legge" (Saddharmapuṇḍarīka). Questa aggiunse anche una sededella Mahābodhi Society; poi ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Era la settimana santa, e, come d'uso, il giovedì e venerdì santo, a sera, rimpatrio, facendosi garante della loro tranquilla condotta politica.
Nel sett. inviò omaggi personali oltre a quelli ufficiali della S. Sede (Campani, p. 193;Honour, in ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Camerino aveva sede l'arca di S. Ansovino (attualmente nella cripta della fabbrica moderna), avvicinabile dell'imperatore Costantino - nota da disegni del sec. 18° (Russo, 1989) - nella teoria dei santi locali ha determinato una lettura politico- ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...