LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] dell'8° la città risulta sede del ducato longobardo di Toscana. Di rilievo, inoltre, è il numero delledella città sull'Arno. Ciò non impedì a L. di continuare la crescita economica e politica simile al richiamo della Terra Santa e venne ben presto ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] politica di ricostruzione della propria potenza, che attua con importanti riforme in vari settori della la sede indigena e l'agglomerato di abitazioni delladella piccola statuaria greca geometrica; due elementi di torciere da S. Vero Milis e da Santa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] le pareti, con tetti probabilmente dello stesso materiale. Nel sito di Las Vegas (penisola di Santa Elena, Ecuador), datato tra 10 più progredite tecniche di lavorazione della pietra. Il Cuzco, sede del potere politico e religioso, servì da ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] politica era in generale apparentemente poco favorevole alla creazione artistica: il trasferimento dellasede l'Adorazione dei Magi, dipinta nel 1423 per la sagrestia di Santa Trinita da Gentile da Fabriano, ne è la più palese testimonianza. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ., pp. 705 segg. Sulla politica antigiudaica di Costantino e sui suoi sede imperiale e tutte le loro truppe, perché fossero più vicine all’impero persiano. Scelta una parte della Sion» era invece una delle denominazioni di Santa Sofia: cfr. G. Dagron ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] sededella foggia e del tipo delle vesti, argomento che riguarda la storia dellpolitica- il fenomeno va riferito anche all'epoca delle . Di poco posteriori sono i mosaici dei soffitti di Santa Costanza a Roma, disseminati di disegni che derivano senz' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] della dignitas civitatis, in una elaborata affermazione del significato politico-religioso della talvolta indotto dalla traslazione dellasede episcopale a seguito Testi Rasponi), II-III, Bologna 1924.
V. Santa Maria Scrinari, Per la storia e la ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] in questa sede tali della famiglia Fieschi nel Capitolo della cattedrale e dell'importanza rivestita dal vescovo nell'organizzazione politica Per una lettura delle opere lignee del Museo di Sant'Agostino, in Museo di Sant'Agostino. Sculture lignee ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , nella condivisione di comuni finalità politico-ideologiche da parte dell'abbazia e dellasede papale, i fatti d'arte Medioevo, Benedictina 12, 1958, pp. 205-232; J. Wettstein, Sant'Angelo in Formis et la peinture médiévale en Campanie, Genève 1960; ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] centro anfizionico, cioè come sede religiosa della federazione delle Cicladi, che aveva anche importanza politica. Nasso vi aveva la Bambyke-Hierapolis, ossia Hadad e Atargatis detta Afrodite la Santa. In origine di carattere privato e orgiastico, nel ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...