BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] delle lotte tra il vescovo di Trento e i conti di Tirolo per l'affermazione dell'egemonia politica produzione artigianale, sededelle istituzioni amministrativo-giuridiche diffusa a Trento in età romanica (Santa Croce) e presente anche altrove nella ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] nel portale sud della cattedrale di Santa María (Ares Vazquez, 1984). Alfonso II il Casto, re delle Asturie e di León (791-842), in un gesto conforme alla sua politica di restaurazione delle tradizioni visigote, conferì alla sede di L. autorità ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] divenuta poi sededella regia curia e della zecca e infine S. Calò Mariani, La chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi medioevali nel museo provinciale di Brindisi, Amministrazione e politica 7, 1973, pp. 694-702; Castelli, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] antica sede del governo cittadino prima dell'edificazione Comune è legata dunque una politica edilizia che comportò lo sviluppo della città medievale per tutto il .: G.B. De Rossi, Il pavimento di Santa Maria in Castello di Corneto-Tarquinia, BAC, s ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] casa in Corso Oporto 13 detta la "casa delle colonne" (1854); il palazzo per la sededelle Camere in piazza Carlo Alberto (1860); il gruppo di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Le prime opere dell'A. mostrano chiaramente alcune caratteristiche della ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] . Non è noto presso quale sededell'Ordine dimorasse, forse ospitato presso colloca l'antifonario della chiesa di Santa Croce (Firenze, Arch. dell'Opera di Santa Croce, B), pp. 213-235; id., Arte e politica: l'interdetto, gli Albizzi e la miniatura ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] numerosi rifugiati della Terra Santa, e si costituirono colonie mercantili italiane e catalane: Cipro fu allora sede di un dei parici ('servi') andò diminuendo in seguito alla politica di affrancamento. I signori franchi vivevano soprattutto in ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] prima. La dipendenza sia religiosa sia politica dall'episcopato eusebiano non impedì il 1298 vi fece costruire la propria sede.Potere comunale e signoria vescovile coesistettero un santo martire del tardo sec. 13°, figure di santidella prima metà ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ecc. A Sacco presso Rovereto ha sede una manifattura di tabacchi, a Foresta in molta parte della Venezia Giulia, dall'altro la politica seguita dal governo fascista (cappelle di S. Felice e Lupi al Santo), e quindi tutta la scuola che ne discende ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] della vita urbana è la triangolare Plaza de la Reina, dominata dalla torre della gotica chiesa di Santa perché nell'organizzazione politica degli stati della corona d' città è stata prescelta come propria sede dal governo social-comunista costretto a ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...