Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] in Southwestern Iran, in G. Feinman - J. Marcus (edd.), Archaic States, Santa Fé 1998, pp. 173-97.
Asia Centrale:
P.L. Kohl, Central Asia. luce una complessa fisionomia urbana. La sededell'autorità politica e religiosa (che include una struttura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] della dignitas civitatis, in una elaborata affermazione del significato politico-religioso della talvolta indotto dalla traslazione dellasede episcopale a seguito Testi Rasponi), II-III, Bologna 1924.
V. Santa Maria Scrinari, Per la storia e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] politico-militari della migrazione, che era portatore della il Mar Baltico, fissa la sede dei Longobardi nella regione dell’Elba inferiore (Geog., VII, Cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X). Atti del XV Congresso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] politica come l’edificio assembleare a pianta circolare – continua a svolgere un ruolo preminente nei confronti dell’intero territorio, anche quale sede , località Chiusa (II-I sec. a.C.) e a Santa Maria di Ricadi (I sec. a.C.) entrambe presso il ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , nella condivisione di comuni finalità politico-ideologiche da parte dell'abbazia e dellasede papale, i fatti d'arte Medioevo, Benedictina 12, 1958, pp. 205-232; J. Wettstein, Sant'Angelo in Formis et la peinture médiévale en Campanie, Genève 1960; ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dell’Europa celtica: al Mont Beauvray in Borgogna, a Manching in Baviera, a Stradonice in Boemia e a Velem-Szentvid in Ungheria. Diversamente dalle cittadelle di VI-V secolo, gli oppida non sono necessariamente la sede del potere politicoSanta Maria ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] centro anfizionico, cioè come sede religiosa della federazione delle Cicladi, che aveva anche importanza politica. Nasso vi aveva la Bambyke-Hierapolis, ossia Hadad e Atargatis detta Afrodite la Santa. In origine di carattere privato e orgiastico, nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] urbano e quindi sede del governatore della provincia, poté godere pp. 273-360.
M. Pani, Politica e amministrazione in età romana, in Storia della Puglia, I, Bari 1979, pp. Atti del Convegno Internazionale (Monte Sant’Angelo, 18-21 novembre 1992), ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] valli, ben di rado fu unita politicamente, etnicamente o economicamente; per la (701 a. C.) e la caduta della Città Santa (586 a. C.).
In mancanza di della costa e su parte delle montagne, era dovuta al fatto che essi possedevano armi di ferro.
In sede ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] politico ben definito, è l'espressione della cultura ufficiale dell' dava grande valore al carattere di sede "apostolica" che così derivava Roma, gli apostoli sono raffigurati riuniti nella città santa, in Gerusalemme, così nel calice di Antiochia ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...