L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del condottiero. Anche l'ambizioso piano politico di Gildone, comes d'Africa e con i compagni della famosa santa locale Crispina, sec. a.C. e, per volontà di Cesare, della provincia d'Africa. Sede episcopale dalla metà del III sec. d.C., fu ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] della colonizzazione ufficiale e della fondazione della città concepita e realizzata nel quadro di una politica esaminare in questa sede l'ingente massa della documentazione, si colline dette del Teatro, dell'Odeon e di Santa Monica. La necropoli si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] villaggio come sededella produzione primaria e la sua diversa organizzazione socio-politica rispetto alla di villaggio portuale è quello di Kaukana (Punta Secca nel territorio di Santa Croce Camerina, Ragusa), abitato dalla metà del IV agli inizi del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Poggio Ragone di Loreto Aprutino, sede di un primitivo altare italico all ricordiamo il tempio di Ercole presso Fonte Sant’Ippolito a Corfinio (di cui è , L’inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell’impero romano, Bari 1989.
A. La ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della supremazia dellasede romana quale centro dell'ortodossia e arbitro delle dispute politiche e , Roma e il Lazio, ivi, pp. 206-242; S. Manacorda, La chiesa di Santa Passera a Roma e la sua decorazione pittorica medievale, BArte, s. VI, 88, 1994, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] . Nella regione di Lagoa Santa per il periodo tra il politici sono rispecchiati archeologicamente dai modelli d'insediamento, in particolare dalle trasformazioni subite dal centro di Lapaha, sede a un frazionamento dell'unità politicadell'isola e alla ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dell’interno. In questa sede , pp. 912-13.
S.F. Bondì, Aspetti dellapolitica cartaginese in Sicilia, in Daidalos, 3 (2001), pp olocausto nella Sardegna fenicia e punica. Atti dell’incontro di studio (Sant’Antioco, 3-4 ottobre 1986), Cagliari 1989 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tipo edilizio contribuì poi l'imperativo politico di creare un edificio centrale per la una sala d'udienza. Con il ritorno dellasede califfale a Baghdad venne eretta sulla sponda ' (martiri) e i ṣāliḥūn (santi), nonché al contatto con altri popoli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Tlemcen e di Tunisi guidarono le sorti politichedell'Occidente islamico per circa tre secoli. il porto di Hunayn, nonché sede di manifatture tessili e di famose di un uomo di origine andalusa considerato santo e lì sepolto oltre un secolo prima ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di Oaxaca fu anch'essa sede di civiltà complesse: intorno Carneiro a sostegno della precoce apparizione di organizzazioni politiche complesse. Il modello . Wilson, Prehistoric Settlement in the Lower Santa Valley, Peru,Washington 1988; G. Bawden ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...