BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] politiche savoiarda e piemontese, che durava ed esprimeva tutti i maggiori interessi sociali e politicidelle stato adoperato così per servitio mio come per honor di Dio et di quella SantaSede" (15 genn. 1564: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] scuola di scienze politichedell'Università di Roma SantaSede dalla grande guerra alla Conciliazione, Bari 1966, passim; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, pp. 493, 543; II, L'organizzazione dello ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] i potentati italiani, il B. osteggiava però quella politica di intervento massiccio in favore del duca di accredidato presso la SantaSede godeva di incontestato prestigio e in occasione delle solenni cerimonie per la morte della regina Isabella di ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] SantaSede. Nel dicembre 1854 nominato console generale a New York e incaricato d'affari a Washington, raggiunse gli Stati Uniti nel maggio dell per l'esportazione del tabacco - sia in campo politico; particolare successo egli riportò nel 1861, in ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] , giunta a noi di una sua partecipazione alla vita politica comunale fino al 1376, quando egli s'impegnò decisamente della Chiesa a Bologna, la cui fedeltà era di particolare importanza nel conflitto che in quel momento opponeva la SantaSede ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] il culto di Maria, nonché quello dei santi (una denuncia contro di lui venne un corso formale in quella sede, la sua stessa testimonianza di di G. B. in Polonia, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche... in Napoli, LXXVII [1967], pp. 262 ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] di Napoleone, di passaggio per recarsi a Sant'Elena; e aggiunge ancora di avere avuto da concordato con la S. Sede, che egli riteneva inaccettabile. 1963, ad Ind.; C. Ridolfi, Giornale della mia emigraz. politica dalla Toscana nel 1849, a cura di ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] dellasededella Questura, uccidendo quattro persone e ferendone cinquantadue. Nel 2007 fu avviata da don Ennio Innocenti, oggi vicino a movimenti politicidelldella strategia della tensione 1965-1974, Roma-Bari 2015; Luigi Calabresi: il santo il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] il decisivo progresso delle proprie fortune politiche che si registrò con il 27 agosto. Il 25 ottobre la sua sede d'esilio fu stabilita a Barcellona, con piena minori di S. Francesco.
A Firenze, in Santa Croce, venne celebrato l'8 luglio un ufficio ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] ceti reazionari fedeli alla Santa Alleanza. Maurizio Palma resoconto del coinvolgimento sentimentale e politicodell'Europa nella rivoluzione greca ( delle navi a vapore destinate al governo ellenico e alla flotta di lord Thomas Cochrane. In sede ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...