GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] il 13 agosto dello stesso anno, in uno scenario politico e religioso segnato 307, 316, 396, 406; G. Falco, La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, p. 62; A.A , 147 s.; L. Magi, La Sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] sede diplomatica può essere spiegata alla luce dell'influenza che ne venga pregiudicata la nostra santa e vera religione".
Di lì della personalità e dell'azione politicadell'E., quanto piuttosto nel ruolo da lui ricoperto nell'ambito dellapolitica ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di Costanza Sforza, dei conti di Santa Fiora, la quale portava una dote di mantenimento della pace nello Stato della Chiesa durante il periodo dellasede vacante: misura di un tempo, alla vita politicadello Stato pontificio, anzi finì per abbandonare ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] politica cittadina, questi nel dicembre del 1681 fu nominato ufficiale delle appuntamento della flotta della lega. In agosto partecipò all'assedio della fortezza di Santa Maura Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la difficile posizione di ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] la sede del governo e l'attigua piazza di S. Matteo, su cui si affacciavano le case dei Doria.
Mentre, dal discorso famoso della "libertà" alla costituzione della grande Balia dei dodici riformatori delle leggi, Andrea definiva gli aspetti politici ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] questa sede essa apparve insieme con una biografia del F. curata da Pier Caterino Zeno, che della . XLIII s.; P. Del Negro, Forme e istituzioni del discorso politico veneziano, in Storia della cultura veneta, 4, Il Seicento, II, Vicenza 1984, p. 419 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] della carovana (o dei cavalieri carovanisti, attuale sededella reparti toscani, presero parte alla conquista della fortezza di Santa Veneranda e il G. fu tra Nel 1686 il granduca proseguì la sua politica di sostegno alla Serenissima, e mandò soldati ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Colegio a dir haver lettere de Sua Santità, che 'l desidera che sier dell'impossibilità di avviare ulteriori iniziative economiche, della difficoltà di intraprendere con qualche prospettiva di successo la carriera politica, dell la S. Sede, al punto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] per la Dominante, sede di una prestigiosa università più importanti consessi dellapolitica veneziana, Senato e b. 58, n. 12 (redditi del padre); b. 167, n. 224, Santa Croce (redditi dei nipoti). Sul cursus honorum del F.: Ibid., Segretario alle Voci. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] di edifici posti nella contrada di Santa Maria madre di Dio posseduti dai al confine con Cremona, già sededella famiglia omonima alla quale era appartenuto per tutto il periodo della sua signoria uno dei pilastri dellapolitica del Bonacolsi. L' ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...