GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] il G. però riuscì a far "tagliare" l'elezione optando per la sede di Vicenza, che gli venne affidata appena quattro giorni dopo, il 23 la congiuntura politica in cui venne redatto, nell'imminenza cioè del conflitto austro-turco della Lega santa (1684) ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] ubicati nella zona tra San Marino e Santa Maria in Duno.
Colla maggiore età le la S. Sede si erano ormai appianati ed il più illustre dei dottori dello Studio, il meno complesso e difficile di quello dell'azione politica. Non è neppure da escludersi ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di Scialenga dal nome della loro principale sede di allora, Asciano. vedere, a quanto pare, il fallimento dellapolitica ghibellina promossa da Siena negli anni 1253 trattative con il conte Ildibrandino di Santa Fiora. Un altro figlio, Bonifacio, ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] santa promossa da Pio V contro i Turchi, respingendo ogni sollecitazione al riguardo.
Su un piano più generale il D. aveva il compito di tener alto il prestigio dell'Impero nella politicadell'estate 1587 il D. partì alla volta dellasede imperiale ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] realizzati nella sededell'ambasciata e la politico per Kara Mustafà, giacché questa ennesima estorsione favori l'adesione di Venezia alla Lega santa 676; per il giudizio dell'anonimo, Ibid., Codd. Cicogna, 1511: La Copella Politica..., cc. 37r-38r. ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] della dignità vescovile. In effetti egli potrebbe aver nutrito la speranza di essere nominato alla stessa sede di Pola.
Il ruolo politico e diplomatico dell'E. giunse al termine con della Difesa del Mutio iustinopolitano della messa, de' santi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] di lui il peso delle maggiori responsabilità politiche e il 24 luglio la nomina ad ambasciatore presso la S. Sede, dove rimase dal febbraio 1549 al seco potesse esser sicuro di avere avuto da Sua Santità il sì più che il no"; maggiormente sfumato ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] in ossequio alla politica di neutralità passiva
Il C. raggiunse la nuova sede a novembre e vi rimase sino Ibid., Cod. Cicogna 988 (= 3185): N. Longo, Veridica, nobile, particolare storia della guerra di Cipro, cc. 36rv, 61r, 73r, 117v; Ibid., Cod. P ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Spinola, noti esponenti dellapolitica comunale. Come podestà di Sede insieme con tutti gli onori e i privilegi che ad esso erano legati.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] di Colletorto, Rapino Borgognone e Rocca Santa Maria che lo zio paterno, il il papa, prendendo le redini dellapolitica familiare e in gran parte di sede vacante, essendo Paolo IV deceduto pochi giorni prima.
L'elezione di Pio IV Medici, della ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...