PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] ceti reazionari fedeli alla Santa Alleanza. Maurizio Palma resoconto del coinvolgimento sentimentale e politicodell'Europa nella rivoluzione greca ( delle navi a vapore destinate al governo ellenico e alla flotta di lord Thomas Cochrane. In sede ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] santi e, separatosi poi dal compagno, fece ritorno in Italia alla fine dell duca come suo successore nella sede vescovile di Milano.
Come dell'agostiniano Paolo da San Ginesio, un pio religioso, non privo di zelo pastorale. Benché l'attività politica ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] Pavia, Pertarito scelse come sede Milano, l’antica capitale dunque l’orientamento dinastico dellapolitica di Pertarito, a suscitare Bologna 1941, pp. 377 s.; G.P. Bognetti, Santa Maria foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] sede a Castel dell'Ovo, situato al di fuori delle 59, 203; Napoli, Arch. stor. della Real Casa Santadell'Annunziata, pergamene nn. 26-46; Roma, , London 1972, ad ind.; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, ad ind ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] . Criterio direttivo, in effetti, dellapolitica di questa l'andare "ad santa.
A capo d'uno Stato il cui quadro amministrativo è già offerto dal Mandatum del 22 dic. 1528, dello F. d'ottenere dalla S. Sede la designazione dei nuovi titolari dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] da poco diventata la sua sede vescovile, nella greca Messina, portando ), G. alla notizia della caduta della città santa avrebbe addirittura deciso di elementi tradizionali e prospettive nuove nella politica meridionale dell'Impero d'Occidente, in Id ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Porto - facilitare la discesa dello Spirito Santo che avrebbe dovuto illuminare le il loro potere durante il periodo di sede vacante. G. X riuscì comunque, attraverso , con un atto che ebbe importanza politica e vasta risonanza, di proteggere la ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] e Camerino passarono dai Farnese alla S. Sede; Ottavio (duca di Camerino dal 5 novembre vera e propria politica di contenimento della feudalità del Ducato , attribuita a scuola veneziana, è nel Castel Sant’Angelo di Roma. Gli inventari del Palazzo del ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] delle società cittadine. Anzi, essa è veramente una storia "cittadina", incentrata com'è su Palermo, sededella che partiti con lui per la Terra Santa erano stati da lui convinti a fermarsi il carattere narrativo-politicodella Historia de Regno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , oltre alla Repubblica e alla S. Sede, anche Carlo V, la cui flotta era politica e diplomatica tra Venezia, Roma e Firenze, Milano 2000, pp. 38 s., 93, 96, 114-133, 138, 143, 145, 149, 205-208 (trascrizione della Memoria de le cose di Tera Santa ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...