BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] degli arcivescovi della sua città., risulta che di essi Giovanni III era nativo di Roma e mandato, nel nov. 578, a Ravenna dalla SantaSede. Lo intervento dell'autorità papale nella successione degli arcivescovi della capitale politicadell'Italia ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] politico di notevole rilievo toccò al B. quando, caduta Cipro in mano ai Turchi nel 1571, si aprirono con la Spagna e con la SantaSede 1840, pp. 347-368, 369-436; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane,V,Venezia 1842, pp. 248, 592; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] e capitano generale delle truppe imperiali in Ungheria. Quivi cercò di secondare in ogni modo la politica controriformistica degli paesi, guadagnandosi elogi e riconoscimenti anche dalla SantaSede. Per arrestare la minacciosa avanzata dei Turchi ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] regime, abbandonò l'attività politica attiva dedicandosi alla sua professione di avvocato, ed emergendo come capace penalista.
In questo periodo scrisse anche alcune opere, come S. Caterina de' Ricci, con lettere inedite dellasanta (Firenze 1935) e ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] SantaSede, avvicinandosi sempre più alla posizione dei cattolici transigenti. Dall'accettazione della legge delle guarentigie egli passa, infatti, alla proposta della 1923, p. 207; F. Crispi, Politica interna - Diario e documenti raccolti e ordinati ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] parte politica di primo piano a fianco di Annibale Bentivoglio, che ormai andava gettando le basi della signoria della sua famiglia e delle concessioni pontificie che avevano regolato fino ad allora i rapporti del Comune di Bologna con la SantaSede; ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Renato Mori
Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] venne nominato ministro residente della Toscana presso la SantaSede. L'inaspettata nomina all . morìta Roma nel 1868.
Bibl.: E. Palandri, La nuova orientazione politico-religiosa della Toscana nei primordi del Pontificato di Pio IX, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo, appartenente al patriziato veneziano, se ne ignora la data di nascita. Entrò nell'Ordine domenicano il 12 marzo 1570, nel convento di Brescia, passando [...] , con le relative, rovinose conseguenze politiche, il B. suggerisce che la SantaSede e gli Stati cattolici si garantiscano relazioni del B. con la SantaSede. Lo si ritrova nel 1610 a Venezia, confidente dell'ambasciata spagnola, che gli versava ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] giuramento sulla tomba di s. Pietro di proteggere la SantaSede: tale giuramento veniva ricordato a Guglielmo di Borgogna da in Oriente in favore dell'Impero di Bisanzio. Questi atti sono da interpretare come segni dellapolitica di buona intesa con ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , doveva, lui morto, tornare alla Sede apostolica. Un impegno di cui Paolo II E. Sestan, Roma 1983-85, ad vocem; G. Santi, La vita ... di F. di M. ... poema in pp. 133-175; W. Tommasoli, Momenti ... dellapoliticadell'equilibrio (F. da M. e l'impresa ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...