Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] giurisdizione dell'arcivescovo di Milano, vengono sottoposti alla tutela dellaSantaSede. E a cura di E. Travi, III-IV, Bologna 1992-93, s.v.
Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi-S. Albonico, Milano-Napoli 1994, s.v ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e d'Inghilterra. Fra i molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati, B. ebbe in modo particolare a Polonia, perché anche questo ultimo Regno era di pertinenza dellaSantaSede. Poiché nel 1303 la situazione non si era mutata ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] con lui rapporti formalmente corretti (Il diritto sovrano dellaSantaSede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica a Roma per una convenzione finanziaria, non priva di aspetti politici. Nuove difficoltà per i rifugiati si ebbero nel '43 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] momento non concesse il vicariato, tornando sotto il governo dellaSantaSede, accettava di versare 5.000 fiorini per il 1418 prete Gianni a papa Martino V (1426): testo e commento, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi-F. ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] in circostanze assai difficili proprio per contrastare il giurisdizionalismo, finì, con una strategia politica poco accorta, per indebolire ulteriormente la posizione dellaSantaSede. Ma a parte le opinioni sulle capacità diplomatiche sue e dei suoi ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] il giorno seguente accolse l'eremo sotto la protezione dellaSantaSede (il vescovo di Chieti assolse al suo compito 1989;
4: Celestino V e i suoi tempi: realtà spirituale e realtà politica, a cura di W. Capezzali, ivi 1990;
5: "Magisterium et ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] liberale, spesso sinceramente cattolica, ma avvezza ormai (come Manzoni) a non tener conto delle direttive politichedellaSantaSede.
Nonostante l’incerta situazione politica, di cui il papa non si rendeva del tutto conto o che sottovalutava, per ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] e anticomuniste, con il coinvolgimento indiretto, ma tendenzialmente improntato a maggior cautela, dellaSantaSede. In questa fase di radicali trasformazioni politico-istituzionali, che provocarono, nei Paesi anzidetti, il tracollo dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] di Chigi erano determinate, soprattutto, dal generale orientamento dellaSantaSede verso i problemi del mondo tedesco, orientamento che anche sotto Innocenzo X continuò la erronea politica dei Barberini (ne sono prova le successive istruzioni ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] Filippo il Bello e il papa. La situazione politicadella Guascogna doveva consigliare al re di Francia di Nei primi mesi del suo pontificato la situazione finanziaria dellaSantaSede era talmente grave che i "mercatores Romanam curiam sequentes ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...