DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] politica il D. si segnalò tra i pionieri dell'industria elettrotecnica italiana. Fu collaboratore di G. Colombo nella realizzazione della centrale elettrica di Santa chiamato a far parte della direzione del partito, la cui sede fu proprio allora ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] più cauta fu invece con lui la S. Sede, della quale Pietro d'Arborea era un vassallo fedele e nel Cagliaritano, il castello di Santa Igia, si arrendesse (20 lasciò però dissuadere dalla sua linea politica: nel giugno, quando l'arcivescovo lasciò ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] della dinastia di Capua si riferisce che L. governò per 25 anni e quattro mesi sulla vecchia Capua (la Capua romana, attuale Santa alla nuova sede, propose P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politicadell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 171 ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] santi, partecipando alla rivolta generale degli Stati di dominio pontificio, provocarono durissimi provvedimenti da parte dellaSededella nobiltà e degli esponenti delle fazioni popolari cittadine dalla gestione politica e dalla amministrazione della ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] dellasede di Milano, capitale dell'Italia napoleonica, ormai centro dei suoi affari e della sua attività politica; Salomone invece continuò a gestire la ditta nella sede uscire dal ghetto in occasione della settimana santa: ne erano seguite risse e ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] sostegno massmediale fornito loro è stato, al contrario, imponente. In sede propriamente scientifica, invece, da un lato non si offrono né unito contro una nuova minaccia barbarica. La politicadelle «sante leghe» contro il turco, fra Quattro e ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] Santa Maria di Bonarcado, 2002, schede n. 123, 156).
I due contendenti cercarono da subito l’appoggio delle potenti Repubbliche marinare, che da decenni condizionavano la vita politica aveva inutilmente chiesto alla Sede apostolica la ratifica del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] politica del C., ma sembra certo che essa si limitasse all'assunzione di cariche minori nell'ambito dellesede Mantova delle mura lungo il tratto che conduceva da porta Busenello a Santa Giustina. Fece fronte al contrabbando, soprattutto quello della ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] a migliorarne i rapporti con la S. Sede. Il 1° marzo 1300, Poi, il il 15 aprile dello stesso anno. L'influenza politica del C. ebbe J. L. La Monte, A Register of the Chartulary of the Santa Sophia Cathedral of Nicosia, in Byzantion, V (1929-1930), pp. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] -51, e l’anno seguente dell’importante sede di Genova; è probabile che la Prese così avvio la breve ma intensa attività politica di Guiscardo, che ricoprì la carica podestarile a dirigente della propria città: in occasione della pace di Sant’Ambrogio, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...