Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] dal 1128 subentrò la città di Nazareth elevata a sede metropolitana, che al più tardi a partire dal 1106 sostenitori ed esecutori dellapolitica papale. Papa patriarcato latino sopravvisse alla riconquista della Città Santa da parte del Saladino nel ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] una domestica, Maria da Santa Sofia: la ricordò nel con uomini armati nella sededell’ambasciata veneziana a palazzo Il rientro dei Gesuiti a Venezia nel 1657: le ragioni dellapolitica e dell’economia, in I Gesuiti a Venezia, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] si disse contrario alla scelta di Perugia come sede del quartier generale perché non ben collegata tre sedi delle colonne destinate alla marcia: Monterotondo, Tivoli e Santa Marinella. La lista nazionale alle elezioni politichedell'aprile 1924, l'I ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] i tentativi dellapolitica conciliatrice di Camillo Benso conte di Cavour verso la S. Sede effettuati tramite pp. 56, 290; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento. Il tramonto della "città santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, pp. 610 s., 715; ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] uno degli aspetti più delicati dellapolitica del nuovo governo: il napoletana nella più degna sede costruita da Domenico Fontana esposti e catalogati, Napoli 1876, pp. 113 s.; A. Berthe, Sant'Alfonso Maria de' Liguori 1696-1787, Firenze 1903, I, pp. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] , a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 21-23, 68; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politichedella Repubblica di Genova (958-1797), in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] in primo luogo al superamento dellapolitica anticuriale seguita sino al 1790 breve sosta a Milano, la nuova sede.
Era difficile immaginare un compito più S.A. Morcelli: "era di vita veramente santa e di religione amabilissima: dolce, pio, prudente; ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] della consacrazione della nuova chiesa annessa al monastero di Santa Maria di Bonarcado, egli, nella sua qualità di giudice dell B. riprese allora gli indirizzi dellapolitica filogenovese di suo padre e, la "villa" di Cabras, sede di un castello. La ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] santi. La dinastia ayyubide, infine, faceva ricorso a un personale politico misto, in particolare persiano, e si fondava su una teoria della 'Egitto. Al-῾Ādil, venuto a difendere la provincia 'sededell'Impero', morì in agosto e M. gli succedette come ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] che dal 1540 a Caserta, patria dell'Alois e sede di interessi del G., fece " poi cardinale et fu detto il cardinale di Santa Severina; ibid., cc. 129-138: Estratto 169; B. Nicolini, Aspetti della vita religiosa, politica e letteraria del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...