Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la SantaSede, fu nominato [...] la premessa indispensabile per il rilancio in grande stile della potenza imperiale spagnola in Europa, dopo il ripiegamento deciso , economico e politico, ossia l’Unión de las armas. Questa era finalizzata a un’unificazione delle forze armate dei ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo, appartenente al patriziato veneziano, se ne ignora la data di nascita. Entrò nell'Ordine domenicano il 12 marzo 1570, nel convento di Brescia, passando [...] , con le relative, rovinose conseguenze politiche, il B. suggerisce che la SantaSede e gli Stati cattolici si garantiscano relazioni del B. con la SantaSede. Lo si ritrova nel 1610 a Venezia, confidente dell'ambasciata spagnola, che gli versava ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] giuramento sulla tomba di s. Pietro di proteggere la SantaSede: tale giuramento veniva ricordato a Guglielmo di Borgogna da in Oriente in favore dell'Impero di Bisanzio. Questi atti sono da interpretare come segni dellapolitica di buona intesa con ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Periodo di rinnovamento culturale e artistico, che caratterizzò molteplici aspetti della società italiana ed europea tra l’inizio del 15° e la metà del 16° secolo. Il termine fu coniato [...] , anche la Repubblica di Venezia e la SantaSede. Favorita dall’invenzione della stampa, nel corso del primo Cinquecento la di manipolazione della natura, basate sull’alchimia e sulle scienze occulte. Nell’ambito della storia e dellapolitica il R. ...
Leggi Tutto
Kulturkampf
Denominazione del lungo conflitto («lotta per la civiltà») tra Stato e Chiesa cattolica in Germania scoppiato all’indomani della proclamazione dell’impero (1871). Ebbe origine dalla volontà [...] ogni influenza politica e culturale della Chiesa e del clero. Una legge del 1872 tolse la libertà dell’insegnamento religioso ai ministri del culto e ne demandò la vigilanza allo Stato, portando alla rottura dei rapporti diplomatici con la SantaSede ...
Leggi Tutto
non expedit
Formula di dissuasione, o divieto attenuato (lat. «non giova, non conviene»), usata dalla Chiesa romana; in partic. con essa la SantaSede espresse il divieto ai cattolici italiani di partecipare [...] alle elezioni e, in generale, alla vita politicadello Stato italiano, per protesta contro la perdita del potere temporale (decreto della Sacra Penitenzieria, 1874). Pio X, con l’enciclica Il fermo proposito (1905), attenuò il divieto, permettendo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] sede all’Aia.
Il territorio dei P. è posto fra i rilievi ercinici delledellapolitica europea. La politica di Luigi XIV favorì i disegni dello statolder e della fu fondata ad Arnhem la Società di Santa Cecilia, tuttora esistente; nel 1621 sorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] appartengono C.M. da Costa, J. de Santa Rita Durão, autore del Caramuru (1785), J. ) si allarga nell’impegno politicodella prosa di J. Nabuco e 1933), il Museo d’arte (1947, sistemato nella nuova sede, progettata da L. Bo Bardi, nel 1968), il ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Ottoni ebbe rilievo politico-amministrativo come sede di un conte, diretto rappresentante dell'autorità imperiale contro (1220), Ponte Rubaconte, poi detto alle Grazie (1237), e Ponte a Santa Trìnita (1252). Tra il 1284 e il 1333 fu costruito un più ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] vita autonoma per secoli, partecipando al gioco politicodella Siria, alleandosi ora all’uno ora all’ continuarono i pellegrinaggi ai Luoghi Santi; furono restaurati i santuari in P. la creazione di una sede nazionale per il popolo ebraico provocò una ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...