Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] si piegò a riconoscere ad Alfonso Henriques (che si dichiarò vassallo dellaSantaSede e promise il pagamento di un censo annuo al papa) dopoguerra il piano De Groër, favorito dalla politicadell’Estado novo, assecondò forme classiche e monumentali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di espressione. In politica estera, la fine degli anni 1970 vide un peggioramento dei rapporti con la Bolivia, e con l’Argentina, per l’annosa controversia sul canale di Beagle (➔), che trovò soluzione con la mediazione dellaSantaSede solo nel 1984 ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] passarono più volte dal dominio indiretto di Pisa all’egemonia dellaSantaSede o di Genova. In seguito alla battaglia di Tavolara ( brigata Sassari, determinò l’inizio del nuovo fermento politicodell’isola, specialmente con la creazione, nel 1919, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] alle consultazioni elettorali e in generale alla vita politica) e permise il primo ingresso di deputati cattolici dellaSantaSede e al ritiro dell'ambasciatore francese seguirono l'approvazione, alla Camera e al Senato di Francia, della separazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il sopravvento come fulcro dell’organizzazione sociale, economica e politicadella popolazione europea. Le città : il papato esce sconfitto dal conflitto con la Francia; trasferimento dellaSantaSede da Roma ad Avignone fino al 1376.
1319: unione di ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] , dalla Francia, dal Portogallo e dalla Svezia, cui successivamente aderirono tutti gli Stati minori, a eccezione dellaSantaSede. L’equilibrio politico europeo era stato garantito con la costituzione di una barriera di Stati ai confini ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] l’appartenenza a una determinata fazione politica, come l’aquila dei ghibellini e dell’Ordine di appartenenza o il simbolo della Chiesa. Molti ecclesiastici e laici benemeriti, per concessione dellaSantaSede, raffiguravano nel capo dello ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] 579 al 585-86 procurandosi preziose amicizie e vasta esperienza politica. Tornato a Roma, alla morte di Pelagio II fu antichi.
Ordine di s. Gregorio Magno. - Ordine cavalleresco dellaSantaSede, istituito da Gregorio XVI nel 1831. La decorazione è ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] che delle c. facessero parte anche i plebei. Con la creazione dell’ordinamento centuriato, persero ogni importanza politica. La per lo studio dei problemi organizzativi ed economici dellaSantaSede, composto di 15 cardinali scelti dal papa tra ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] importanza politica e commerciale, era considerata la metropoli dell’Oriente e una delle maggiori città del mondo antico. Al principio dell’era questi patriarchi ebbero, per delegazione dellaSantaSede, giurisdizione anche sui cattolici melchiti di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...