Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I e moglie di Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con la SantaSede era intenzionato a ristabilire la politica di intesa con i ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] pontificia. Nel 1749 era però al servizio dell'ambasciatore spagnolo presso la SantaSede, cardinale Portocarrero, al seguito del quale in una certa misura, anche politico - dell'Inghilterra. Il grande programma dello Choiseul, che ebbe un primo ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] politici dei suoi tempi gli assegnarono. Ottenne il riconoscimento, da parte della S. Sede e della potestà civile, dei diritti e dei privilegi della vario metro in onore di santi, quasi sempre destinati all'officio liturgico delle loro feste (ss. ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] del compromesso con la SantaSede siglato nel 1727.
Chiamato il 18 ag. 1729 a presiedere il magistrato della Riforma degli studi, .
Tra i più autorevoli tecnici e codificatori dellapolitica riformatrice della monarchia sabauda, il C. ebbe comuni con ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] in parte a Roma, dove, ospite dell’amico e ambasciatore di Spagna presso la SantaSede, Manuel de Moura y Corte Real, una provenienza geografica che, al di là dei meriti politici e della nobiltà delle origini, lasciava perplessi i grandi di Spagna. A ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Farnese, amministratore della regione, perché proteggesse almeno i sudditi più devoti alla SantaSede dai suoi esosi nell'A. da seguirne spesso i consigli anche in materia politica e da adoperarlo in delicate missioni, che esulavano dai compiti ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] degli ugonotti, nel 1572, e i dibattiti politici che il clamoroso avvenimento produsse in Curia offrirono devoluzione di Ferrara alla SantaSede secondo una relaz. inedita di C. C., a cura di V. Prinzivalli, in Arti della Deput. ferrarese di storia ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] dell’uomo e il cielo dove, come le stelle, risiedevano gli dei.
Il culto di Enlil aveva il suo centro nella città di Nippur, che fu sempre considerata città santa, sede intraprese una politica che ne fece il centro più importante della Mesopotamia. Il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] a Roma – ‘anarchiche’, i notabili si predisponevano alla ‘politicadell’amalgama’; rivendicazione formale di riforme amministrative, sulla scorta del memorandum delle grandi potenze alla SantaSede del maggio 1831, e contemporanea tolleranza di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] fratello negli affari politici, come nel maggio della concessione ai vescovi mantovani, "che le cause tutte vertenti nel Foro Episcopale, così civili, come criminali, miste, spirituali e profane, nelle quali si dovrebbe l'appellazione alla SantaSede ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...