BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] Chiesa romana riconoscendo i diritti dellaSantaSede sulla Sardegna e sul giudicato.
I primi tempi del governo di B. furono caratterizzati da un riavvicinamento all'elemento locale, in contrapposizione alla politica paterna che aveva portato all ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] ultima fase delle guerre di religione in Francia e nell’accompagnamento di rappresentanti dellaSantaSede presso i f. 242, cc. 207r-210v, a c. 207r). Nondimeno, la politica del Papato era in quel momento più favorevole a un disimpegno: fu preferita ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] , Piacenza 1978, pp. 335-339, 356-358; A. Turchini, Diritti sovrani e desiderio di potenza dellaSantaSede nel XVIII secolo. Il caso di San Marino, in La tradizione politica di San Marino, a cura di E. Righi Iwanejko, San Marino 1988, pp. 237-311; D ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] SantaSede da vincoli feudali o economici (Brezzi, pp. 371 ss.). Oltre all'importanza per la vita interna del Comune romano, l'elezione di B. dovette indubbiamente avere un riflesso sulla situazione politica agli occhi dellaSantaSede un potere in ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] politica del conflitto, malgrado la mediazione papale. Gregorio IX, infatti, intervenne più volte fra i comuni della con gli interessi dellaSantaSede. La mediazione pontificia, peraltro, divenne da questo momento una costante della lotta fra ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] di Napoli rifiutato di pagare il tributo, quale vassallo dellaSantaSede, al pontefice romano, il B., difensore dei diritti del di dirigere la repressione del brigantaggio e dell'opposizione politica nello Stato pontificio, nonché quello di ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento dellaSantaSede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] italiano e a collocarlo nel quadro dell’azione internazionale dellaSantaSede.
Al di fuori del mondo ecclesiastico durante il suo pontificato.
I cattolici in politica
Il ruolo dei cattolici nella politica italiana è stato tutt’altro che costante nel ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] al fratello Lippo, sotto la tutela della madre, la quale, continuando la politica del defunto marito, ottenne che Firenze Da allora in poi l'A. fu costantemente fedele al dominio dellaSantaSede e all'alleanza con Firenze, che rinnovò nel 1408, nel ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] particolare dellaSantaSede.
Morto Azzo alla fine del 1372 o agli inizi del 1373, il potere rimase unicamente nelle mani di Bertrando, il quale, il 7 settembre 1373, ottenne la conferma del vi-cariato da Gregorio XI. Egli si allontanò dalla politica ...
Leggi Tutto
CALBO, Pietro
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1524 da Antonio, un nobile che aveva dedicato l'intera vita al servizio della Repubblica e che nel 1530 si era particolarmente distinto alla difesa [...] , a riportare la calma sottolineando, con lungimiranza politica, come "tali publici risentimenti potriano partorire qualche auttorità dellaSantaSede"; il C., in tal modo, si poneva nella linea di tolleranza e di rispetto delle libertà locali ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...