Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] dell’assetto socio-politicodell’ancien régime e la progressiva diffusione in alcune zone dell’ della gerarchia ecclesiastica52. Così, nel corso delle polemiche intraprese in difesa del documento, il direttore del quotidiano dellaSantaSede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] di istituzioni cattoliche di diversa giurisdizione, e di istituti politici o di altra confessione rese la censura (e l’ critiche la stessa riconsiderazione del processo da parte dellaSantaSede nel 1984-92, rappresentano ancor oggi le linee ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] se non quando quel che dice è in sintonia colle convenienze dellapolitica. E, allora, viene adoperato, utilizzato. Vien da dire al re di Francia a netto chiarimento della volontà dellaSantaSede di rimanere saldamente confitta nel solco scavato ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Il suo 'pensiero-mondo' - simile a quello dei geografi politicidell'Ottocento - inclina a ridurre la storia a un algoritmo, e URSS, con la sola eccezione della Germania (in compagnia dell'Austria e dellaSantaSede), tentarono almeno a parole di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , fu sostanzialmente in linea con gli orientamenti dellaSantaSede, anche se essi, oltre che con la monsignor Fransoni cfr. M.F. Mellano, Il caso Fransoni e la politica ecclesiastica piemontese (1848-1850), Roma 1964.
16 Cfr. Il cardinale Sisto ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] in Ispagna e a Venezia è stato valido rappresentante dellaSantaSede. È la veste di nunzio quella che si addice Tra politica, fiscalità e religione: Filippo II di Spagna e la pubblicazione della bolla "In Coena Domini", "Annali dell'Istituto Storico ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , tra cui François Borrel (1368). Il trasferimento dellaSantaSede a Roma, dove erano venerate le reliquie dei ss era capace di ingenuità e di goffaggini nella conduzione degli affari politici, ma per G. Mollat riuniva in sé "un insieme felice ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] De Luca, a paventare il partito unico dei cattolici che avrebbe imbrigliato la libertà dellaSantaSede. Restava però, come macigno, il fatto dell’adesione alla politica del Partito comunista italiano. Si spiegano così sia la reprimenda di Pio XII ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] mentre il credito del D. sta crescendo agli occhi dellaSantaSede, ove lo si apprezza soprattutto per le sue doti fratello Benedetto, reintegrato nella nobiltà, potrà riprendere la vita politica).
Grande l'irritazione del papa, che, nella lettera del ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] , si afferma che: «La Rsi riconosce la sovranità dellaSantaSede nel campo internazionale, come attributo inerente alla sua natura centrali della generale problematica della continuità nell’evoluzione politico-costituzionale dello Stato italiano ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...