9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , Luciano Casimirri, è stato il capo ufficio stampa dellaSantaSede fino al 1977, lavorando per trent’anni al fianco di convincimenti e sensibilità comuni sul piano spirituale, civile e politico che si era spezzata per sempre, la morte angosciosa di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] espressa da Teresa di Lisieux, la quale, sorda ai rumori dell’uso politico del Sacro Cuore, lo sentiva «dans la solitude de ce SantaSede: una sorta di ‘irizzazione’ del santuario da parte dellaSantaSede. Si rivendica qui, nei confronti della ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] che di lì a poco, nella Descrizione geografica e politicadelle Sicilie (Napoli 1786-1794), avrebbe denunciato l'arretratezza contro l'autorità temporale dellaSantaSede" (Frederick the Second, p. 402; Federigo secondo e Pier delle Vigne, in U. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il «Giornale d’Italia», che il partito popolare fosse voluto dal Santo Padre Benedetto XV; il partito popolare sorse per generazione spontanea senza alcun intervento politicodellaSantasede, né pro né contro»13.
La nascita del Partito popolare ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Bertone a una riflessione su eventuali nuovi approdi e appoggi in sedepolitica per la tutela degli interessi dellaSantaSede e del suo magistero. Gli incontri con i leader della Lega Nord hanno segnalato proprio il sostanziale stato di incertezza ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] problema del ripensamento sulle responsabilità politichedella guerra. Sarebbe dunque riduttivo , pp. 749-756; C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L’azione dellaSantaSede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, pp. 184-204; F. Malgeri, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] e di ricostruzione del sistema politico italiano che si ebbe fra il luglio 1943 e il dicembre 1947, quando fu approvata la nuova Carta costituzionale, bisogna tenere conto di diverse prospettive: la posizione dellaSantaSede e il variegato mondo del ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cattolica» geneticamente fondata nel rapporto storico con la SantaSede, interpretata da una Chiesa aperta all’auto-riforma religiosa e alla libertà morale delle coscienze. L’accelerazione politica di questo percorso era venuta soprattutto con il ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] come B. Fonzio e A. Pagliarino, della cui riforma il vescovo teatino era stato investito dallo stesso pontefice. Parallelamente si adoperò per mediare alcune controversie politico-giurisdizionali tra Venezia e la SantaSede e per risolvere i perenni ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] , il complesso sviluppo dei rapporti tra la SantaSede e lo Stato italiano almeno sino alla prima guerra mondiale, taceva delle circostanze politiche che avevano alla fine condotto alla soluzione della questione romana sotto il regime fascista e non ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...