COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] tutta una serie di opuscoletti (Discorso sull'equilibrio politicodell'Europa, Roma 1815; Osservazioni sulla Liguria, Monsignore Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivi Segreti dellaSantaSede, Roma s. d. [ma ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] di Brema-Amburgo, divenuto poi vicario e legato dellaSantaSede, e Gerardo arcivescovo di Salisburgo. Secondo la recente IV, che volle così mostrare il suo dissenso nei confronti dellapolitica di Alessandro II, favorevole ai Normanni da una parte e ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] il più o meno diretto controllo da parte dellaSantaSede sulle elezioni episcopali, ed inoltre lasciano intravedere l pp. 123 ss.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politicadell'alto medioevo, Bari 1998, ad indicem; G. Arnaldi, La Chiesa ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] cattolica.
Sono questi gli anni in cui gli avvenimenti politici europei (in particolare spagnoli, tedeschi e austriaci) trovavano particolare attenzione presso i vertici dellaSantaSede. Il ruolo dell'A. in seno all'ufficio giornali acquistò peso ed ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] testamento.
Dopo i primi lustri del Duecento la situazione politica romana stava entrando in una fase di rapida trasformazione. nelle mani della nobiltà baronale di cui la famiglia Orsini faceva parte, piuttosto che di quelli dellaSantaSede. I ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] "arcarius" (tesoriere) dellaSantaSede, con lo scopo di porre fine all'alleanza che l'arcivescovo della città Atanasio aveva stretto per alcuni aspetti una rottura con la precedente politica di Giovanni VIII, in particolare per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] ritornata al più presto all'obbedienza dellaSantaSede.
La pace di San Germano determinò solo un breve periodo di tregua e la lotta tra le due potenze riprese con violenza. Costretti a un difficile equilibrismo politico per non essere travolti, i ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] fazione dei "giovani" che era decisamente ostile alle pretese giurisdizionali dellaSantaSede.
Rimasto negli ultimi anni di vita quasi estraneo ai dibattiti politici e attendendo solo all'amministrazione familiare e agli studi prediletti, morì il ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] l'appoggio dellaSantaSede. I papi mettevano velatamente come condizione per l'intervento la sottomissione della Chiesa greca Così A. poté sognare di riprendere l'antica politica di unione delle Chiese: e forse a nuove trattative mirava il viaggio ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] (1814-47), poi dei Borboni, mentre Modena e Reggio subivano la politica reazionaria di Francesco IV d’Austria-Este (1814-46) e poi del il buon diritto dellaSantaSede, che da allora pretese di intervenire nella vita delle varie città rette ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...