INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] I. VIII alla subalternità a quella "politicadell'equilibrio" per mezzo della quale il Magnifico mirava a potenziare il Sede apostolica. Fra di essi, ebbe grandissima risonanza il dono dellasanta lancia, la reliquia costituita dalla punta della ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] , un particolare apprezzamento per «l’immenso potere politico-religioso della Chiesa cattolica» (ibid., p. 336). Su invocati, nel febbraio 1944, come una delle ragioni della «necessità per la SantaSede […] di chiudersi in un riserbo prudenziale ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] et tranquillità de gli stati"; anche sulla base della "ragion politica" o "ragion di stato" si dimostrava la Graz-Köln 1952, ad Indices; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede duranteel Pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] occupando le principali città dell’Umbria.
Quale via al risollevamento politico-militare dellaSede apostolica, si fece largo ad allora non chiariti nei rapporti fra Podiebrad e la SantaSede. Emerse che, in cambio del suo gesto di sottomissione, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] indusse B. XI, preoccupato di non sconfessare la politica di Bonifacio, ma anche di non aggravare la sua 111-127, 268 s.; G. Arias, I banchieri toscani e la SantaSede sotto B. XI, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, XXIV (1901), pp. 497-504; ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] di Lucca collaborò attivamente alla intensa attività politicadella signora di Canossa: "cum multa haberet inviate alla SantaSede. (La notizia è fornita da una nota premessa alla Vita Mathildis di Donizone nel codice canossiano, che è dell'inizio del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] comporre la pace fra gli abitanti della medesima città, che avevano giurato obbedienza alla SantaSede, e l'arcivescovo ravennate che aveva concreto e ambizioso programma di attività e propaganda politicadell'entourage di C. III, che era possibile ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] illuministico e le sue conseguenze nel campo culturale e politico (in Baviera nel 1786 si era solennemente condannata Sede abbia voluto fare inquisizione contro i liberi muratori stessi". Concludeva scongiurando il cardinale in nome della "santa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] con la S. Sede, insinuando che di politica d'istruzione, poté inviare i salesiani e le figlie di Maria Ausiliatrice in vari paesi dell'America Latina: Buenos Aires (1875), San Nicolás de los Arroyos (1876), Carmen de Patagones e Viedma (1879), Santa ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] infatti, la S. Sede si trovò a fronteggiare, sia nel campo dellapolitica estera sia in quello della difesa dei suoi diritti Innocenzo XI: dalla liberazione di Vienna, alla formazione della lega santa, alla presa di Buda, fino alla vittoria di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...