BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] fece distruggere la Fonte tecta perché sede di superstiziose cerimonie, di magia e santo. Non parla né di riforma della Chiesa, né dell'Impero o degli imperatori, ma di problemi di vita morale concreta: la detrazione e la maldicenza, gli odi politici ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] della suora terziaria spagnola Maria de Santo Domingo, il D. cercava quanto meno di neutralizzarne gli effetti con una rigorosa politica Farnese (il futuro Paolo III) come legato della S. Sede presso l'imperatore Massimiliano e Cristiano II di ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] la SantaSede; erano stati privati dei loro benefici per ordine del pontefice e pertanto non potevano fruire dell' di Vercelli alla lega lombarda e probabilmente in appoggio alla politica filoimperiale dei suoi familiari - il B. faceva chiedere ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , che aveva sede nell'ex monastero santa. L'igiene nelle chiese e la modernizzazione ecclesiale ai primi del Novecento, in Contemporanea, II (1999) 3, in corso di pubblicazione.
Sul ruolo del G. nella storia della cultura, dellapolitica, e della ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] condannato in contumacia e la sede episcopale bergamasca fu dichiarata vacante duca ribadì la natura politicadella repressione, diretta contro sudditi fu beatificato il 1° maggio 1672 e fu proclamato santo il 22 maggio 1712.
Fonti e Bibl.: Ampia ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] indissolubilmente con la politica matrimoniale della casa Farnese. La poter più proteggere in tal caso la S. Sede. Mentre la guerra continuava, nell'ottobre il D tramite la mediazione del card. di Santa Fiora, offrendo al Farnese Camerino, Civitanova ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] ;F. Margiotta-Broglio, Italia e SantaSede dalla grande guerra alla conciliazione. Aspetti politici e giuridici, Bari 1966, ha pubblicato i principali documenti relativi ai rapporti tra il B. ed il ministero della Pubblica Istruzione, specialmente in ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] tener conto delle direttive politichedella S. Sede, il papa rimaneva isolato, ‘prigioniero’ della questione romana S. Marotta, L’occupazione di Roma e della città Leonina: rapporti tra SantaSede e autorità italiane dal 20 settembre alla vigilia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] delle quali raccolte in vari volumi: Lezioni scritturali sopra il sagro libro dell'Esodo, composte e recitate nella Santa esperienza dell'attività politicadella Curia, la sua estraneità alle complicate vicende diplomatiche nelle quali la S. Sede era ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] della guarigione e poteva proseguire nella sua politica ostile al concilio di Pisa e alla Francia. Il 5 ott. 1511 fu proclamata la Lega santa di furia e avvilimento nel vecchio pontefice: "In questa sede non fu forse mai la maggiore bestia di costui ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...