CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ciascuna annata, dedicata al commento dei più scottanti problemi di politica religiosa, manteneva i rapporti con il maestro del S. del mondo" per "chiudere la bocca a quei nemici dellaSantaSede, e a quei libertini del secolo, i quali confondendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] esercitare in molte occasioni, data la situazione politicadella città. Durante le carestie, all'epoca del secolo XV con appendice di tre laudi dello stesso idioma da un codice inedito degli archivi dellaSantaSede, a cura di M. Armellini, Roma ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] il comportamento del G. nel quadro dellapoliticadella S. Sede contro la regina Elisabetta d'Inghilterra. ritirato, occupandosi dell'abbellimento delle chiese di S. Agata dei Goti e S. Maria della Scala. Nominato alla sede di Porto e Santa Rufina ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] vicelegato dipende), egli già può avvertire tutta la debolezza dellaSantaSede di fronte alla protervia di Versailles.
Nominato, il 2 che "assai raramente la politica del mondo si concilia con gli interessi della religione", essendo quella guidata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] canonico della basilica Vaticana, ebbe l'importante incarico di riprendere possesso per conto dellaSantaSededella Legazione liberalismo, riaffermando la preminenza morale, sociale e politicadella Chiesa. Così, sfumate verso la fine di dicembre ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] delle residenze dei cardinali particolarmente durante le vacanze dellaSantaSede, aveva chiesto che i benefici della i nobili, che erano la spina dorsale della vita sociale e politica laica della Valle. Ecclesiastico e laico, il particolarismo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] nunzio straordinario a Vienna per tutelare i diritti feudali dellaSantaSede sul ducato di Parma e Piacenza (che era ambizioso e senza scrupoli, persegui per lo più una politica personale, non di rado ispirata da preoccupazioni economiche. Non ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ricondurre la città sotto l'obbedienza del duca e dellaSantaSede.
Eletto pontefice nel 1559,Pio IV intese stabilire dopo il trattato di Cateau-Cambrésis, appariva di notevole importanza politica e posto in una delicata situazione dal punto di vista ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] più efficacia nel determinare taluni indirizzi di fondo dellapolitica interna dell'Austria-Ungheria, soprattutto nel campo delle questioni ecclesiastiche, che nel sostenere le posizioni dellaSantaSede. Mentre, infatti, in questo settore le sue ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] impegnato in varie missioni diplomatiche per conto dellaSantaSede presso Venezia e in particolare riguardo ai pp. 374-376; R. Di Meglio, Ordini mendicanti, monarchia e dinamiche politico-sociali nella Napoli dei secoli XIII-XV, Raleigh (NC) 2013, p ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...