PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] processi in sede di appello, proporre la soluzione di vertenze e controllare la regolarità delle elezioni di VIII. Ideologia e azione politica. Atti del Convegno organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il VII centenario della morte, Città del ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] di Agapito Bellomo per la sede di Caserta, agitata da del relativo successo personale e dell'inefficacia politica che ne sortì, la missione .); 511: Relazioni e memorie di alcuni pp. teatini di santa vita, cc. 93-111 (tre memoriali spediti a G. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] fatta loro dal vescovo il 22 febbr. 1302 dell'appalto del pedaggio di Santa Maria a Monte e Montopoli per cinque anni a humane noscatur nature debitum persolvisse".
Data la situazione politica, la sede lucchese rimase vacante fino al 1330, anno ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] del secolo XV. Il culto di questa santa era molto diffuso in Savoia, e questo l'intervento della facoltà teologica della Sorbona. In questa sede, dove pure investivano frattanto anche le autorità politichedelle Fiandre. Appena giunto a maggiorità ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] del tutto la linea politica cittadina: a inizio P.G. Pisoni, Domo antica sede plebana e il suo battistero, in Rivista della Società storica varesina, XII ( ambrogiomon1153-02-00; Le pergamene della canonica dei Santi Protasio e Gervasio di Cucciago ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] XIII, nel quadro della sua politica di avvicinamento alle Chiese della Compagnia, e del cardinale di Santa n., 388; Id., Documenti intorno alle relazioni delle Chiese orientali con la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XIII, ibid. 1948 ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] Roma. La tracotanza dell'ambasciatore di Luigi XIV presso la S. Sede, duca d'Estrées presenza all'apertura della porta santa nel Natale del 1674 e alla benedizione dell'Agnus Dei e non nascose di aver disapprovato la politicadell'A. verso la Russia e ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] conti di Bergamo pose la sua sede in Martinengo. È però da rilevare della salma di s. Grata dall'antica chiesa di Borgo Canale, appena fuori della città, al monastero fatto costruire dalla santa importanza nell'ambito dellapolitica italiana di Enrico ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] voci che lo davano per affiliato alla carboneria.
La svolta politica del G. si ebbe dopo la rivoluzione del 1831, agli d'elezione dell'attività del G.: il 18 marzo 1877 in uno stabile di fronte a Castel Sant'Angelo inaugurò la sededella sua Chiesa ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] lo avrebbero spinto a lasciare la sede anagnina e a seguire – per politica di Pasquale II che aveva avuto a che fare con la ribellione di alcune città «della anagnino dove si leggono l’historie delli gloriosi santi..., Velletri 1704; G. Marangoni ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...