PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] crescendo a discapito delle tendenze maggiormente rispettose dell’autonomia dellapolitica (Riccardi, 1993, Roma 1970; C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L’azione dellaSantaSede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; A. Riccardi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , ne avrebbe fatto, quando ormai la Restaurazione volgeva al tramonto, una sorta di manifesto dell'indirizzo politico controrivoluzionario da assegnare alla SantaSede nella sua contrapposizione al processo di modernizzazione in atto in gran parte ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] diciannovesimo congresso eucaristico nazionale italiano.
Durante il pontificato l’attività diplomatica e la politica internazionale dellaSantaSede ebbero uno sviluppo considerevole: il numero di Stati con cui furono stabilite relazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] energico e decisivo intervento dellaSantaSede in favore dei primi eremi della riforma dell'Ordine francescano (Osservanza), In realtà il B. non ricopriva nessuna carica politica nello Stato della Chiesa; è dunque probabile che il giuramento nelle ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] vista dellaSantaSede, e su altri si mostrava aperto a soluzioni per allora ardite (come nel caso della nov. 1934.
In generale i giudizi su di lui ne privilegiano l'abilità politica. Così, secondo il card. D. Tardini, egli ebbe la fortuna, ma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] mentre il credito del D. sta crescendo agli occhi dellaSantaSede, ove lo si apprezza soprattutto per le sue doti fratello Benedetto, reintegrato nella nobiltà, potrà riprendere la vita politica).
Grande l'irritazione del papa, che, nella lettera del ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] i negoziati per conto dellaSantaSede. Il 21 aprile 1607 la disputa ebbe termine con l’assoluzione dalla scomunica, la revoca dell’interdetto e il ristabilimento delle relazioni diplomatiche.
L’instabilità politicadell’Italia padana fu accresciuta ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] dell'Emilia e le avevaposte sotto la giurisdizione diretta dellaSantaSede. La notizia merita attenzione come testimonianza della romani e trasparenti gli indizi di una qualche incertezza politica del vescovo di Parma.
Se un accostamento è comunque ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] della difesa della fede.
Che il B. si rendesse perfettamente conto dell'impotenza della propria posizione nei riguardi delle scelte politichedella con dignità dellaSantaSede". Le circostanze, però, fecero sì che i termini della missione del ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] vicende napoleoniche.
Sulla perdita di prestigio e sulla debolezza politicadella Curia tornava più ampiamente in un manoscritto di Considerazioni sullo Stato dellaSantaSede, e della Corte di Roma indirizzato allo stesso pontefice nel febbraio ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...