ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] Innocenzo XI. Elemento di punta della Congregazione del Sant'Offizio, della quale era anche segretario, anche l'imperatore che si sentiva troppo sacrificato alla politica francese della S. Sede. Se l'elevazione al cardinalato del Forbin-Janson ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] nell'860 che N. fondò l'arcivescovato di Nin in Croazia (politicamente carolingia dal trattato dell'812 con Bisanzio), alle dirette dipendenze dellaSantaSede e non della metropoli di Aquileia, polo d'irradiazione missionaria in questa regione (cfr ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e d'Inghilterra. Fra i molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati, B. ebbe in modo particolare a Polonia, perché anche questo ultimo Regno era di pertinenza dellaSantaSede. Poiché nel 1303 la situazione non si era mutata ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] temi ricorrenti tra i cattolici impegnati in campo sociale e politico. Non si può negare, però, che il regime fascista ad alcune prese di posizione che gli alienavano la fiducia dellaSantaSede, Giovanni Franzoni si dimetteva da abate ordinario di S. ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] situazione"; dice inoltre, contraddicendosi, ch'ella "non è un agente qualificato dellaSantaSede nel campo dellapolitica",e "non ha nulla a che fare con la lotta politica che oppone il papa alle città italiane". Ingeneroso può dirsi il giudizio ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] SantaSede a partecipare alle elezioni politiche in funzione anticomunista; anzi, in quegli anni la SantaSede esortò le religiose a non lasciare l’Italia proprio per sopperire ai tanti bisogni locali.
Tutto ciò valeva ovviamente per il mondo delle ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] momento non concesse il vicariato, tornando sotto il governo dellaSantaSede, accettava di versare 5.000 fiorini per il 1418 prete Gianni a papa Martino V (1426): testo e commento, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi-F. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] emigrazione», 5, 1966, pp. 164-176; R. Morozzo Della Rocca, L’emigrazione contesa: un aspetto dellapolitica ecclesiastica del fascismo, «Storia e politica», 20, 3, 1981, pp. 556-565; G. Rosoli, SantaSede e propaganda fascista all’estero tra i figli ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] in circostanze assai difficili proprio per contrastare il giurisdizionalismo, finì, con una strategia politica poco accorta, per indebolire ulteriormente la posizione dellaSantaSede. Ma a parte le opinioni sulle capacità diplomatiche sue e dei suoi ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] il giorno seguente accolse l'eremo sotto la protezione dellaSantaSede (il vescovo di Chieti assolse al suo compito 1989;
4: Celestino V e i suoi tempi: realtà spirituale e realtà politica, a cura di W. Capezzali, ivi 1990;
5: "Magisterium et ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...