GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] canonico della basilica Vaticana, ebbe l'importante incarico di riprendere possesso per conto dellaSantaSededella Legazione liberalismo, riaffermando la preminenza morale, sociale e politicadella Chiesa. Così, sfumate verso la fine di dicembre ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] delle residenze dei cardinali particolarmente durante le vacanze dellaSantaSede, aveva chiesto che i benefici della i nobili, che erano la spina dorsale della vita sociale e politica laica della Valle. Ecclesiastico e laico, il particolarismo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] nunzio straordinario a Vienna per tutelare i diritti feudali dellaSantaSede sul ducato di Parma e Piacenza (che era ambizioso e senza scrupoli, persegui per lo più una politica personale, non di rado ispirata da preoccupazioni economiche. Non ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ricondurre la città sotto l'obbedienza del duca e dellaSantaSede.
Eletto pontefice nel 1559,Pio IV intese stabilire dopo il trattato di Cateau-Cambrésis, appariva di notevole importanza politica e posto in una delicata situazione dal punto di vista ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] più efficacia nel determinare taluni indirizzi di fondo dellapolitica interna dell'Austria-Ungheria, soprattutto nel campo delle questioni ecclesiastiche, che nel sostenere le posizioni dellaSantaSede. Mentre, infatti, in questo settore le sue ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] impegnato in varie missioni diplomatiche per conto dellaSantaSede presso Venezia e in particolare riguardo ai pp. 374-376; R. Di Meglio, Ordini mendicanti, monarchia e dinamiche politico-sociali nella Napoli dei secoli XIII-XV, Raleigh (NC) 2013, p ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] dal 1573 insignito della carica di capitano generale di Santa Chiesa), entrava spesso in contrasto con il cardinale Filippo Boncompagni e anche per questo entrambi erano tenuti lontani dal centro di elaborazione dellapoliticadella S. Sede, "non gli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] di trattare con Venezia e con la Francia quale rappresentante dellaSantaSede.
A Ferrara dovet te combattere la carestia e il vi erano ragioni formali, ma anche questioni più specifiche di politica interna. Il D., infatti, sin dalla nomina aveva ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] concreti strumenti politico-istituzionali volti a difendere le popolazioni indigene dalla brutale politica di trasferire a Roma, alla diretta dipendenza dellaSantaSede, l’Opera per la propagazione della fede e nel 1925 attuò l’Esposizione ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] de' benefizi del Regno di Napoli a prò dellasantaSede e per aver difeso il diritto di conferir il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, p. 28; E. Papa, Politica ecclesiastica nel regno di Napoli tra il 1708 e il 1710, in Gregorianum, I ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...