BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] dell'Emilia e le avevaposte sotto la giurisdizione diretta dellaSantaSede. La notizia merita attenzione come testimonianza della romani e trasparenti gli indizi di una qualche incertezza politica del vescovo di Parma.
Se un accostamento è comunque ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] il Castiglioni era riuscito a tutelare i diritti dellaSantaSede evitando di esasperare gli attriti con le autorità sintonia con il segretario di Stato E. Consalvi, il cui realismo politico mal si sarebbe dovuto conciliare in teoria con un uomo che, ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] fra il lento e silenzioso lavoro compiuto da organi dellaSantaSede, istituzioni pontificie (oltre al Pisai va menzionata l’ politico nei partiti della sinistra. Molto meno in ambiente cattolico, dove alla sparizione dalla scena politicadella ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] della difesa della fede.
Che il B. si rendesse perfettamente conto dell'impotenza della propria posizione nei riguardi delle scelte politichedella con dignità dellaSantaSede". Le circostanze, però, fecero sì che i termini della missione del ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] vicende napoleoniche.
Sulla perdita di prestigio e sulla debolezza politicadella Curia tornava più ampiamente in un manoscritto di Considerazioni sullo Stato dellaSantaSede, e della Corte di Roma indirizzato allo stesso pontefice nel febbraio ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ciascuna annata, dedicata al commento dei più scottanti problemi di politica religiosa, manteneva i rapporti con il maestro del S. del mondo" per "chiudere la bocca a quei nemici dellaSantaSede, e a quei libertini del secolo, i quali confondendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] esercitare in molte occasioni, data la situazione politicadella città. Durante le carestie, all'epoca del secolo XV con appendice di tre laudi dello stesso idioma da un codice inedito degli archivi dellaSantaSede, a cura di M. Armellini, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] Salvatorelli quando si cimenta con il cristianesimo delle origini o affronta le vicende dellaSantaSede; quando, fra il 1919 e il e sul suo duplice ruolo di guida spirituale e politicadella cattolicità: la differenza comunemente indicata tra Pio X e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] vicelegato dipende), egli già può avvertire tutta la debolezza dellaSantaSede di fronte alla protervia di Versailles.
Nominato, il 2 che "assai raramente la politica del mondo si concilia con gli interessi della religione", essendo quella guidata ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] a svolgere un'intensa attività diplomatica per conto dellaSantaSede. Egli sembra comunque aver seguito la linea fama di papa nepotista, anche in questo caso in linea con la politica di papa Orsini, che sulla sua famiglia si era appoggiato e che ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...