FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] secondo un'altra costante della sua politica, erano investiti nell 1974 vide l'acquisizione della brasiliana Santa Rita s.a. (ex della Redimix, importante azienda britannica produttrice di calcestruzzo, che assunse il nome di Unical e trasferì la sede ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] nella parrocchia di Santa Margherita, in una casa dell’Opera del Duomo , venduta successivamente a Vitale di Isacco nel 1466, per 300 ducati; era anche sede , si dedicò con passione all’attività politica; fu anche esperto d’arte e ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Colegio a dir haver lettere de Sua Santità, che 'l desidera che sier dell'impossibilità di avviare ulteriori iniziative economiche, della difficoltà di intraprendere con qualche prospettiva di successo la carriera politica, dell la S. Sede, al punto ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] consiglio di amministrazione dello Stabilimento minerario del Siele (società fondata nel 1905, con sede a Livorno), attiva campagna a sostegno delle iniziative di politica economica del governo: partecipò alla politica autarchica, in particolare degli ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Vittoria, via Caracciolo, Santa Lucia e via San Giacomo della costituenda Società anonima delle miniere dello Uollega, con sede , Proprietà e politica agraria in Italia, 1861-1914, Napoli 1984, p. 57; A.M. Banti, Storia della borghesia italiana. L ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] sede nella città fiamminga e con un fattore, Francesco Vinciguerra, a Londra: questa elementare struttura delldella cappella di Santa Croce) sostituì il fratello Piero nella carica di consigliere della anche dalla vita politica e il matrimonio con ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] importante sede di Milano, capitale di uno Stato che la dinamica politica di novennale di sale di Tripoli e Santa Maura, che i Veneziani dovevano consegnare buona qualità a causa dell'"innazione" e dell'"inscienza" delle popolazioni; qualche ministro ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...