CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] il decisivo progresso delle proprie fortune politiche che si registrò con il 27 agosto. Il 25 ottobre la sua sede d'esilio fu stabilita a Barcellona, con piena minori di S. Francesco.
A Firenze, in Santa Croce, venne celebrato l'8 luglio un ufficio ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] All’inizio del 1883 giunse nella nuova sede di Londra, di importanza fondamentale, con musica per pianoforte da Antonio di Santa Croce e pubblicata a Milano nel rimane quello di F. Chabod, Storia dellapolitica estera italiana dal 1870 al 1896, I ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] nella chiesa della Vallicella a Roma, sede-madre della Congregazione dell’Oratorio ( di Roma tra Cinque e Seicento. ‘Teatro’ dellapolitica europea, Roma 1998, p. 136), il 7 nel Seicento italiano. L’eresia di Santa Pelagia, Bologna 1989, p. 270; ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] ceti reazionari fedeli alla Santa Alleanza. Maurizio Palma resoconto del coinvolgimento sentimentale e politicodell'Europa nella rivoluzione greca ( delle navi a vapore destinate al governo ellenico e alla flotta di lord Thomas Cochrane. In sede ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ., le brame ambiziose di una classe politica che aspira, anche mediante l'eccellenza questione del Filioque (lo Spirito Santo procede dal Padre "e dal è l'Apologeticus, che difende la superiorità dellasede papale romana, dichiarata, a parere del D ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] dello Scialoja ed al suo fianco, come vicesegretario dell'Istituto di diritto romano, appena riorganizzato nella sede R. Serrano Suñer e J. Santa-Cruz Teijeiro, Madrid 1929-31 Problemi di storia delle codificazioni e dellapolitica legislativa, I, ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] 1411) e come persona di un certo rilievo politico. Ora, pur non concordando in pieno col Vermiglioli "con titolo di Conservatore della Città per Santa Chiesa". Il Malatesta rifiutò con la Sede apostolica (23-26 febbr. 1420); nel settembre dell'anno ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] suo matrimonio con Pietro Celestri, marchese di Santa Croce.
Dal 1558 è dunque uditore, della figlia Francesca), alcuni appartamenti del sontuoso palazzo dello Steri, già sede tra il titolare della carica e le altre forze politiche. È espressione di ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] , prima di imboccare la via dellapolitica che lo porterà sino all’ingresso benefitio curato a Concordia che s’intitola santa Maria de Bresco». Ma doveva fruttar poco Sede dal settembre del 1555 al marzo del 1558 e futuro cardinale; il «fresco» della ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] perseguito una politica di stretto controllo della carica solo per l’attenzione verso la sede arcivescovile, che si premurò di dell’edificio, acquistò anche una casa e una torre nella stessa zona, dalla confraternita del Salvatore ad Santa ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...