BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] politiche savoiarda e piemontese, che durava ed esprimeva tutti i maggiori interessi sociali e politicidelle stato adoperato così per servitio mio come per honor di Dio et di quella SantaSede" (15 genn. 1564: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] autorità della S. Sede quando . Caffiero, Scienza e politica a Roma in un carteggio di Celestino Galiani, in Arch. della Società romana di storia ) collezionista e scienziato, in I cardinali di Santa Romana Chiesa collezionisti e mecenati, II, Sal ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Emma e primo dei fratelli Guido, Gino e Giorgio - lo storico dellaSanta Romana Repubblica - tutti nati tra il 1883 e il 1888, volumetto Le prerogative della S. Sede e la guerra (Milano 1916), rilevanti nel dibattito di politica ecclesiastica. Al ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] modo di compiere le sue prime esperienze politiche nell'autunno dell'anno 1589, quando accompagnò in Francia Larramendi, Indices de la correspondencia entre la Nunciatura de España y la SantaSede durante el reinado de Felipe II, II, Madrid 1949, pp. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] scuola di scienze politichedell'Università di Roma SantaSede dalla grande guerra alla Conciliazione, Bari 1966, passim; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, pp. 493, 543; II, L'organizzazione dello ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] 1878) e dei Brevi (29 giugno 1879), infine vicecancelliere di Santa Romana Chiesa (24 marzo 1884).
Tra il 1877 e il 1880 un atteggiamento prudenzialmente reattivo della S. Sede e della Chiesa rispetto ai conflitti politico-giurisdizionali che si erano ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] vita amministrativa e politica di Perugia, che stava allora vivendo l'esperienza della signoria diarchica di con il prelato la gloria per il successo della inissione, che procurò alla lega tra la SantaSede e la Repubblica di Venezia l'adesione ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] , giungendo a ispirare l'intera politica internazionale della S. Sede. Con lui la Segreteria di VIII. von 1623 bis 1628, in Hundert Jahre Deutsches Priesterkolleg beim Campo Santo Teutonico 1876-1976. Beiträge zu seiner Geschichte, a cura di E. Gatz ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] della Chiesa, consenso che mai avrebbe potuto esser concesso fintanto che perdurasse "la iniqua condizione fatta alla SantaSede facoltà di scienze politichedell'università di Roma. Le direttive fondamentali della nuova politica legislativa in Italia ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] politica non va disgiunta quella legale, di cui rimane come testimonianza il rogito del 1482 per la divisione dei terreni tra la comunità delle monache di Santa sue prediche questioni delicate nei confronti della S. Sede, il Magnifico mandò al frate ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...