GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] egli sarebbe morto verso il 1375.
Il G., oltre che un politico, fu anche un uomo di cultura: lo attestano le sue relazioni . 570; G. Filippi, Il Comune di Firenze e il ritorno dellaSantaSede a Roma, in Miscellanea di storia italiana, XXVI (1887), pp ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] inquisitore «hereticae pravitatis in regno Sardiniae» per conto dellaSantaSede) e il canonico Filippo Mameli «doctore de decretu affiancato nell’azione di governo e nella gestione dellapolitica giudicale dai fratelli, Mariano e Giovanni. Essi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] SantaSede da vincoli feudali o economici (Brezzi, pp. 371 ss.). Oltre all'importanza per la vita interna del Comune romano, l'elezione di B. dovette indubbiamente avere un riflesso sulla situazione politica agli occhi dellaSantaSede un potere in ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] acume, oltre che di giurista, di storico e di politico, per ricavarne le linee di un genuino sistema di diritto ecclesiastico, VI (1913) pp. 257-267; Sulla personalità internazionale dellaSantaSede, in Rivista di diritto pubblico, s. 2, XVII, (1925 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] potentissima personalità, l'importanza politicadella polis è scaduta: essa circa km. 4), Statonia, Pyrgi (Santa Severa), Telamone, ecc. A queste si .000 ab.: Taranto, da quando è divenuta sede d'importanti industrie e del Dipartimento marittimo ha ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] il suggello sacro a quella catena. Nel campo politico non è più storia, da ora in poi, Chiodarolo e di Amico Aspertini, le storie dellaSanta. Ma anche l'arte di questo Opera pia Davia-Bargellini, dove ora ha sede il museo d'arte industriale, e l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] è naturalmente infittita, ma gli sforzi dellapolitica di navigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso l'America curia, concluse senza difficoltà un concordato con la SantaSede, che, estendendo a tutto il territorio del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della spedizione di Carlo VIII: a risultato raggiunto egli riprese la sua politica antifrancese, aderendo alla Lega Santa , Bruxelles 1877-96; Correspondencia diplomática entre España y la SantaSede durante el pontificado de S. Pio V, Madrid 19145. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] era propiziata la SantaSede, convertendosi al della "Santa Alleanza", questo singolare documento in cui i tre monarchi affermavano la loro volontà di porre a base della propria azione politica i principî della religione cristiana (v. alleanza, santa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] vicariato apostolico dell'Alasca.
Benché non esistano relazioni diplomatiche tra la S. Sede e il politica autonoma, la quale, se necessariamente sente le ripercussioni dellapoliticadelledella Spagna, in omaggio ai principî dellaSanta Alleanza ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...