PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] -51, e l’anno seguente dell’importante sede di Genova; è probabile che la Prese così avvio la breve ma intensa attività politica di Guiscardo, che ricoprì la carica podestarile a dirigente della propria città: in occasione della pace di Sant’Ambrogio, ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] e Giacomo da Santa Lucia ottenne contestualmente l'arcivescovado greco di Filippi e la sede vescovile di Patti, determinati fra i rivali, ma anche delle esigenze politiche del pontefice e delle ingerenze fiorentine nelle vicende di Perugia. Concluso ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] di ridimensionamento della potenza e del prestigio dellasede pontificia rispetto al , Le dominazioni barbariche in Italia, in Storia politica d'Italia, Milano 1909, p. 396; G. Falco, La santa romana repubblica. Profilo storico del Medio Evo, Napoli ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] in specie con i cappuccini francesi, zelanti strumenti dellapolitica orientale del loro governo e perciò spesso in alla missione de' Caldei, per ridurre ... quella natione alla santa unione con la Sede Apostolica" (Verniero, II, p. 224); egli però ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] Ambra, ma fece anzi pressioni presso la S. Sede per far assegnare tali beni ai Ricasoli.
Vanni in seguito nelle consulte, per il quartiere di Santa Croce: nel 1407, nel 1408, nel della famiglia non erano infatti all'altezza della posizione politica ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] : non è improbabile, tuttavia, che esso sia da riconnettere con la varia attività di emissario politico svolta dal Brocchi.
Fonti e Bibl.: Il Trattato di Terra Santa e dell'Oriente di F. Suriano,missionario e viaggiatore del sec. XV, a cura di G ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] politico, che ebbe una clamorosa manifestazione nel 1879 quando il M. si allontanò dalla sede in occasione della ; M.P. Falasca, Vita del venerabile G. Frassinetti priore di Santa Sabina in Genova fondatore dei Figli di Maria S. Immacolata (1804-1868 ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] nella sede romana Santo Stefano. Il risentimento del ceto borghese, che vedeva nel comportamento del C. e del Capece una riprova dell'arroganza e delle prevaricazioni nobiliari, e dello , Vita pubblica e classi polit. del viceregno napoletano(1656- ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] politica che lo legava alla fazione dei guelfi neri, responsabili della rovina della sua parte politica, Dante assunse il G. a simbolo dell società aveva sede a Vienne, Santa Croce", dell'Ordine francescano e si ritirò in una casa nei pressi dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] della famiglia.
Notevole, seppure non prestigiosa, la carriera politicadello stesso Consiglio dei dieci e l'anno seguente gli affidò l'ultimo rettorato, stavolta nella più tranquilla sede di Santa Croce (1584), e poi governatore delle Entrade. ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...