GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] che dal 1540 a Caserta, patria dell'Alois e sede di interessi del G., fece " poi cardinale et fu detto il cardinale di Santa Severina; ibid., cc. 129-138: Estratto 169; B. Nicolini, Aspetti della vita religiosa, politica e letteraria del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] politica il D. si segnalò tra i pionieri dell'industria elettrotecnica italiana. Fu collaboratore di G. Colombo nella realizzazione della centrale elettrica di Santa chiamato a far parte della direzione del partito, la cui sede fu proprio allora ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] di Santa Romana Chiesa, prelato della Fabbrica di S. Pietro, vicario della Sapienza. Il 19 maggio 1670 Clemente X gli impose il cappello, assegnandogli contemporaneamente il vescovado di Ferrara e la Legazione di Urbino. In quest'ultima sede il ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] politicamente gl'interessi, et i fini particolari, ch'ebbero a quel tempo i Prencipi dell Eppure l'opera urtò la S. Sede e fu posta all'Indice, . Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca, e storia di... scrittori così della città come del ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] politico, se non dell’indipendenza, almeno dell’annessione della Valtellina alla Lombardia spagnola o, in alternativa, dell’affidamento della Valle e delle dall’apostolica sede»; se Paravicini divenne vescovo di Santa Severina in Calabria, lasciando ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] della notitia antiquitatis in sede istituzionale e non più solo nei circoli aristocratici. Eletto fra i Savi dello di s. Girolamo, il santo degli umanisti (Le Biccherne..., i dignitari della corte, frequentò Brunoro della Scala (Tra politica e cultura ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] dell'Etiopia.
Dopo il bando dall'Etiopia del clero cattolico (1633), la S. Sede aveva osservato una prudente politica 241, 252, 269, 273, 296 s., 316 s.; A. Cirelli, Gli Annalidi Terra Santa, a cura di S. Mencherini, Firenze 1918, pp. 52, 93. 95, 220; ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] più cauta fu invece con lui la S. Sede, della quale Pietro d'Arborea era un vassallo fedele e nel Cagliaritano, il castello di Santa Igia, si arrendesse (20 lasciò però dissuadere dalla sua linea politica: nel giugno, quando l'arcivescovo lasciò ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] della dinastia di Capua si riferisce che L. governò per 25 anni e quattro mesi sulla vecchia Capua (la Capua romana, attuale Santa alla nuova sede, propose P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politicadell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 171 ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] santi, partecipando alla rivolta generale degli Stati di dominio pontificio, provocarono durissimi provvedimenti da parte dellaSededella nobiltà e degli esponenti delle fazioni popolari cittadine dalla gestione politica e dalla amministrazione della ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...