LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] sede di Biella, dove trascorse un quarantennio che lo consegnò alla memoria storica come il più grande vescovo delladella festività del miracolo dell'ostia santa Mellano, Il caso Fransoni e la politica ecclesiastica piemontese (1848-1850), Roma 1964 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] i tentativi dellapolitica conciliatrice di Camillo Benso conte di Cavour verso la S. Sede effettuati tramite pp. 56, 290; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento. Il tramonto della "città santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, pp. 610 s., 715; ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] la carriera politica, giungendo al della residenza, esplicitamente richiamato negli stessi statuti, con frequenti e prolungate assenze dalla sede (1886), p. 360; G. Dalla Santa, Uomini e fatti dell'ultimo Trecento e del primo Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] uno degli aspetti più delicati dellapolitica del nuovo governo: il napoletana nella più degna sede costruita da Domenico Fontana esposti e catalogati, Napoli 1876, pp. 113 s.; A. Berthe, Sant'Alfonso Maria de' Liguori 1696-1787, Firenze 1903, I, pp. ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Scavi della Libia, quale ispettore per la Cirenaica con sede a di Bithia e del santuario rurale di Santa Margherita di Pula (Notizie degli Scavi di M. Munzi, L’epica del ritorno. Archeologia e politica nella Tripolitania italiana, Roma 2001, pp. 51, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] di Sorrento.
Appena giunto nella sede, fondò nel palazzo arcivescovile che aveva di recente adottato una politica di avvicinamento e di concessioni a della giurisdizione intorno ai regi diritti della chiesa collegiata di Santa Maria Cattolica della ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] , a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 21-23, 68; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politichedella Repubblica di Genova (958-1797), in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] in primo luogo al superamento dellapolitica anticuriale seguita sino al 1790 breve sosta a Milano, la nuova sede.
Era difficile immaginare un compito più S.A. Morcelli: "era di vita veramente santa e di religione amabilissima: dolce, pio, prudente; ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] anni del fascismo, per reticenza politica nel dopoguerra. La villa, demolita , con il progetto per la sededella Confederazione fascista dei commercianti e, sulla via Aurelia a Santa Marinella, interessanti nella soluzione della parete, che scherma ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] della consacrazione della nuova chiesa annessa al monastero di Santa Maria di Bonarcado, egli, nella sua qualità di giudice dell B. riprese allora gli indirizzi dellapolitica filogenovese di suo padre e, la "villa" di Cabras, sede di un castello. La ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...