DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] politica cittadina, questi nel dicembre del 1681 fu nominato ufficiale delle appuntamento della flotta della lega. In agosto partecipò all'assedio della fortezza di Santa Maura Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la difficile posizione di ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] la sede del governo e l'attigua piazza di S. Matteo, su cui si affacciavano le case dei Doria.
Mentre, dal discorso famoso della "libertà" alla costituzione della grande Balia dei dodici riformatori delle leggi, Andrea definiva gli aspetti politici ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] del secolo XV. Il culto di questa santa era molto diffuso in Savoia, e questo l'intervento della facoltà teologica della Sorbona. In questa sede, dove pure investivano frattanto anche le autorità politichedelle Fiandre. Appena giunto a maggiorità ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] questa sede essa apparve insieme con una biografia del F. curata da Pier Caterino Zeno, che della . XLIII s.; P. Del Negro, Forme e istituzioni del discorso politico veneziano, in Storia della cultura veneta, 4, Il Seicento, II, Vicenza 1984, p. 419 ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] del tutto la linea politica cittadina: a inizio P.G. Pisoni, Domo antica sede plebana e il suo battistero, in Rivista della Società storica varesina, XII ( ambrogiomon1153-02-00; Le pergamene della canonica dei Santi Protasio e Gervasio di Cucciago ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] della carovana (o dei cavalieri carovanisti, attuale sededella reparti toscani, presero parte alla conquista della fortezza di Santa Veneranda e il G. fu tra Nel 1686 il granduca proseguì la sua politica di sostegno alla Serenissima, e mandò soldati ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] una sede assai modesta, il Museo Pitrè ebbe una nuova sistemazione nel 1935, nel parco della Favorita di A. Rigoli, Comiso 2003; B. Palumbo, Guerra di santi, in Id., Politichedell’inquietudine. Passioni, feste e poteri in Sicilia, Firenze 2009, pp ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] XIII, nel quadro della sua politica di avvicinamento alle Chiese della Compagnia, e del cardinale di Santa n., 388; Id., Documenti intorno alle relazioni delle Chiese orientali con la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XIII, ibid. 1948 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Colegio a dir haver lettere de Sua Santità, che 'l desidera che sier dell'impossibilità di avviare ulteriori iniziative economiche, della difficoltà di intraprendere con qualche prospettiva di successo la carriera politica, dell la S. Sede, al punto ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] Roma. La tracotanza dell'ambasciatore di Luigi XIV presso la S. Sede, duca d'Estrées presenza all'apertura della porta santa nel Natale del 1674 e alla benedizione dell'Agnus Dei e non nascose di aver disapprovato la politicadell'A. verso la Russia e ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...