PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] loro palazzo (odierna sede del Circolo della stampa); mentre Francesco di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione pittura, in Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, a cura di V. Fiorino - ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] con la propria politica di pieno controllo della Chiesa siciliana durante il Alberto degli Abati.
Resasi vacante la sede episcopale di Patti per la morte di le dichiarazioni delle due parti. Protestarono inoltre i preti e il clero di Santa Lucia ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] politica ecclesiastica già delineata da Vittorio Amedeo II, tendente a porre nelle sedi vescovili prelati della , Ferrara 1788, pp. 92-96; G. Grassi di Santa Cristina, Mem. istoriche della chiesa vescovile di Monteregale..., I, Torino 1789, pp. 236 ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] breve promessogli perché potesse trascorrere parte della settimana santa, o almeno la Pasqua, con le mosse dagli anni della formazione culturale e politica del G. e, del capitolo della cattedrale di S. Zeno a chiedere, essendo tempo di sede vacante, ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] S. Sede e, politico che accanto all'idea del primato romano ammetteva l'intervento dell'Impero negli affari della Chiesa, per realizzare gli ideali della riforma sotto l'egida dell -332; G.B. Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo. Storia di Milano ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] sede diplomatica può essere spiegata alla luce dell'influenza che ne venga pregiudicata la nostra santa e vera religione".
Di lì della personalità e dell'azione politicadell'E., quanto piuttosto nel ruolo da lui ricoperto nell'ambito dellapolitica ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] processi in sede di appello, proporre la soluzione di vertenze e controllare la regolarità delle elezioni di VIII. Ideologia e azione politica. Atti del Convegno organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il VII centenario della morte, Città del ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di Costanza Sforza, dei conti di Santa Fiora, la quale portava una dote di mantenimento della pace nello Stato della Chiesa durante il periodo dellasede vacante: misura di un tempo, alla vita politicadello Stato pontificio, anzi finì per abbandonare ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] di Agapito Bellomo per la sede di Caserta, agitata da del relativo successo personale e dell'inefficacia politica che ne sortì, la missione .); 511: Relazioni e memorie di alcuni pp. teatini di santa vita, cc. 93-111 (tre memoriali spediti a G. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] fatta loro dal vescovo il 22 febbr. 1302 dell'appalto del pedaggio di Santa Maria a Monte e Montopoli per cinque anni a humane noscatur nature debitum persolvisse".
Data la situazione politica, la sede lucchese rimase vacante fino al 1330, anno ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...