DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] mentre il credito del D. sta crescendo agli occhi dellaSantaSede, ove lo si apprezza soprattutto per le sue doti fratello Benedetto, reintegrato nella nobiltà, potrà riprendere la vita politica).
Grande l'irritazione del papa, che, nella lettera del ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] i negoziati per conto dellaSantaSede. Il 21 aprile 1607 la disputa ebbe termine con l’assoluzione dalla scomunica, la revoca dell’interdetto e il ristabilimento delle relazioni diplomatiche.
L’instabilità politicadell’Italia padana fu accresciuta ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] dell'Emilia e le avevaposte sotto la giurisdizione diretta dellaSantaSede. La notizia merita attenzione come testimonianza della romani e trasparenti gli indizi di una qualche incertezza politica del vescovo di Parma.
Se un accostamento è comunque ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Se la responsabilità del conflitto siciliano risaliva alla politicadella Chiesa, che per giunta vantava precisi diritti investiti di feudi particolari, a sua volta vassus dellaSantaSede, spiega la posizione di privilegio dei feudatari ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] della difesa della fede.
Che il B. si rendesse perfettamente conto dell'impotenza della propria posizione nei riguardi delle scelte politichedella con dignità dellaSantaSede". Le circostanze, però, fecero sì che i termini della missione del ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] vicende napoleoniche.
Sulla perdita di prestigio e sulla debolezza politicadella Curia tornava più ampiamente in un manoscritto di Considerazioni sullo Stato dellaSantaSede, e della Corte di Roma indirizzato allo stesso pontefice nel febbraio ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ciascuna annata, dedicata al commento dei più scottanti problemi di politica religiosa, manteneva i rapporti con il maestro del S. del mondo" per "chiudere la bocca a quei nemici dellaSantaSede, e a quei libertini del secolo, i quali confondendo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] al B., fece capo in notevole misura la laboriosa politicadella Chiesa, divisa tra la speranza di un ritorno cattolico nei nuovi soccorsi a Roma: di fronte alle limitate disponibilità dellaSantaSede, tuttavia, l'abilità diplomatica del B. a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] rinforzare l'esercito di Francesco Sforza. La posizione politicadella sua famiglia, nel frattempo, si doveva essere 1453 in operazioni contro un altro condottiero al servizio dellaSantaSede, Giacomo (sic!) Fortebracci, nel territorio tudertino, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] esercitare in molte occasioni, data la situazione politicadella città. Durante le carestie, all'epoca del secolo XV con appendice di tre laudi dello stesso idioma da un codice inedito degli archivi dellaSantaSede, a cura di M. Armellini, Roma ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...