PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Petronio sede del prefetto del pretorio delle Gallie della città e diocesi di Bologna, Bologna 2000; G.D. Gordini, Petronio, vescovo di Bologna, santo, in Bibliotheca Sanctorum, X (1968), coll. 521-530; A.M. Orselli, Spirito cittadino e temi politico ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] seguito alla morte dell'arcivescovo Tenorio la sede di Toledo si , 500-504, 509, 511; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I di Sicilia (1392-1409), I, L. Serrano, Los conversos don Pablo de Santa Maria y don Alfonso de Cartagena, Madrid ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] di Colletorto, Rapino Borgognone e Rocca Santa Maria che lo zio paterno, il il papa, prendendo le redini dellapolitica familiare e in gran parte di sede vacante, essendo Paolo IV deceduto pochi giorni prima.
L'elezione di Pio IV Medici, della ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , la giovane congregazione conquistava uno spazio di enorme valenza simbolica e politica.
Paolo della Croce, da anni malato, seguì vigile l’approvazione dell’ultima revisione della Regola, approvata da Pio VI con la Bolla Praeclara virtutum exempla ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] ordinaria tenuto nella sededell'università (A. della settimana santa), si collocava, a giudizio di G. Montesanto, "nell'angusta ed illusoria sfera della sfigmica e della di politica medica" di K.M., in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] il 13 agosto dello stesso anno, in uno scenario politico e religioso segnato 307, 316, 396, 406; G. Falco, La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, p. 62; A.A , 147 s.; L. Magi, La Sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] carriera politica di queste generazioni di Foscarini (con la sola eccezione dello zio Longo. In questa che era considerata una sede di prima grandezza il F. giunse nel a consigliere per il sestiere di Santa Croce e contemporaneamente fece per la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] conosciamo né la sede né la qualità della sua formazione universitaria. dell'Italia meridionale che si ritrovavano intorno agli arcivescovi Filippo di Salerno e Ruggero di Santa amministrazione angioina e alla politica repressiva portata avanti dai ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] nella parrocchia di Santa Margherita, in una casa dell’Opera del Duomo , venduta successivamente a Vitale di Isacco nel 1466, per 300 ducati; era anche sede , si dedicò con passione all’attività politica; fu anche esperto d’arte e ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Santo Stefano.
Un importante filone dell’attività professionale dellodelle parti periferiche che si trovarono sprovviste di servizi e di centri di aggregazione. Il Vicariato attivò un’importante politica progettuale: la sededella SGI a Catania ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...