CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] politichedella sua biografia, sono anche alcuni silenzi, tra i quali spicca la massiccia assenza di esponenti della casa Cerchi tra i testimoni dellasantitàdella processuale che fu inviato alla S. Sede. La generale revisione dei processi di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] padre Umberto III di Savoia acquistò fama di santità, le trasmise indelebili esempi di religiosità profonda e -602; G. Brunacci, Della beata B. d'E, cit., pp. 1-180; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, III, Ferrara ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] di lui il peso delle maggiori responsabilità politiche e il 24 luglio la nomina ad ambasciatore presso la S. Sede, dove rimase dal febbraio 1549 al seco potesse esser sicuro di avere avuto da Sua Santità il sì più che il no"; maggiormente sfumato ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] organizzare, il 2 apr. 1483, nella sede di S. Salvatore de Cornutis in Graziano di Santa Teresa, Un inventario inedito in terza rima della Biblioteca Vaticana Il ms. Ottob. lat. 1882 e la "Politica" di Aristotele, in Rinascimento, XXVI (1986), ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] il mondo protestante e al fallimento dellapolitica irenica di Contarini. Rientrato in problemi insoluti della guerra tra Spagna e S. Sede e con Simoncelli, Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] secondo un'altra costante della sua politica, erano investiti nell 1974 vide l'acquisizione della brasiliana Santa Rita s.a. (ex della Redimix, importante azienda britannica produttrice di calcestruzzo, che assunse il nome di Unical e trasferì la sede ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] in ossequio alla politica di neutralità passiva
Il C. raggiunse la nuova sede a novembre e vi rimase sino Ibid., Cod. Cicogna 988 (= 3185): N. Longo, Veridica, nobile, particolare storia della guerra di Cipro, cc. 36rv, 61r, 73r, 117v; Ibid., Cod. P ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] sul problema dell'università italiana, sull'Austria e sulla sua politica, sui paesi dell'Associazione Italia irredenta, presieduta da A. Rosa, che ebbe sede di una sua conferenza a Roma (con "sante ingiurie", come le definì un altro dei polemici ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] dellaSede apostolica e dellapolitiche di Enrico Chiaramonte e, in generale, agli equilibri politicidell'isola. L'arcivescovo figura come testimone in due documenti notarili dell " e una donazione di reliquie a Santa Maria del Fiore nel 1439, in Arch ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Spinola, noti esponenti dellapolitica comunale. Come podestà di Sede insieme con tutti gli onori e i privilegi che ad esso erano legati.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...