CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di Scialenga dal nome della loro principale sede di allora, Asciano. vedere, a quanto pare, il fallimento dellapolitica ghibellina promossa da Siena negli anni 1253 trattative con il conte Ildibrandino di Santa Fiora. Un altro figlio, Bonifacio, ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] la città natale e Santa Lucia del Mela, della vera carità". Non a caso, sin dalla presentazione orale, la memoria fu oggetto di una denuncia presso la S. Sede barone P. G., in Atti dell'Acc. di scienze morali e politiche di Napoli, III (1867), pp ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] i tradizionali privilegi dellasede ambrosiana. Il suo allontanamento da Milano per un'impresa "santa" e la sua una concessione che voleva in qualche modo fare ammenda di una sentenza chiaramente "politica".
Qui G. morì e fu sepolto il 6 ag. 1117.
G. ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] santa promossa da Pio V contro i Turchi, respingendo ogni sollecitazione al riguardo.
Su un piano più generale il D. aveva il compito di tener alto il prestigio dell'Impero nella politicadell'estate 1587 il D. partì alla volta dellasede imperiale ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] et conventus" davanti ai professori Galeazzo di Santa Sofia, Bono de Fiume e Stefano del D. per la successione alla sede arcivescovile di Firenze, ma poi gli di approfittarne ai fini della propria politica nei riguardi dell'autorità ecclesiastica.
I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] la Manciuria, sededella residenza imperiale, dove dell'iniziativa di Innocenzo IV. Si deve tener conto, infine, del contesto politico-diplomatico della Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] realizzati nella sededell'ambasciata e la politico per Kara Mustafà, giacché questa ennesima estorsione favori l'adesione di Venezia alla Lega santa 676; per il giudizio dell'anonimo, Ibid., Codd. Cicogna, 1511: La Copella Politica..., cc. 37r-38r. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] politico e indiscusso maestro dello stile epistolare curiale, tenuto a modello dai notai e dagli scrittori delle generazioni successive.
Sul F. mancano notizie certe fino alla nomina a vicecancelliere di Santa recò nella sua sede investito di nuovi ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] della dignità vescovile. In effetti egli potrebbe aver nutrito la speranza di essere nominato alla stessa sede di Pola.
Il ruolo politico e diplomatico dell'E. giunse al termine con della Difesa del Mutio iustinopolitano della messa, de' santi ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] della Lombardia; Antonio, inoltre, entrò nel Consiglio di Reggenza dellasede milanese della di Santa Maria, il teatro, il casino sociale, la nascita della fu soprattutto un uomo al centro della vita politica, amministrativa e culturale di Milano ( ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...