GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Porto - facilitare la discesa dello Spirito Santo che avrebbe dovuto illuminare le il loro potere durante il periodo di sede vacante. G. X riuscì comunque, attraverso , con un atto che ebbe importanza politica e vasta risonanza, di proteggere la ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] e Camerino passarono dai Farnese alla S. Sede; Ottavio (duca di Camerino dal 5 novembre vera e propria politica di contenimento della feudalità del Ducato , attribuita a scuola veneziana, è nel Castel Sant’Angelo di Roma. Gli inventari del Palazzo del ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] santitàdella vita, l'ardore dello spirito e il verificarsi delle morì nel 1520, forse nella sede residenziale del suo arcivescovado, Barletta 55, 508; Id., Un episodio di politica eccles. medicea, in Annali delle università toscane, n. s., XIV (1930 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] egli sarà di nuovo trasferito dalla sede episcopale di Traù a quella di dellapolitica pontificia. Del resto, ormai personalmente coinvolto nella politica Panigada, I, Bari 1929, p. 98; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Bibl. e st. di quei ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] delle società cittadine. Anzi, essa è veramente una storia "cittadina", incentrata com'è su Palermo, sededella che partiti con lui per la Terra Santa erano stati da lui convinti a fermarsi il carattere narrativo-politicodella Historia de Regno ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] Tra le altre, la sede episcopale di Cures Sabinorum ultimo uno dei fattori principali dellapolitica italiana, s'iniziarono gli Milano 1940, pp. 300 ss.; G. P. Bognetti, Santa Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] politici commessi da Benedetto XIII, con riferimento in special modo alla questione del Tribunale della fatti sigillare dai cardinali in Castel Sant'Angelo "sotto pretesto di sicurezza", contro la religione o la S. Sede o contro il bene pubblico, anzi ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] della Società italiana d’antropologia, etnologia e psicologia comparata (presso la cui sede Gli operai della vigna e Sant’Agostino ( , Napoli 1999; R. Vivarelli, Osservazioni su uno scritto politico di G. P., in Storia, filosofia e letteratura, a ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] dello Scialoja ed al suo fianco, come vicesegretario dell'Istituto di diritto romano, appena riorganizzato nella sede R. Serrano Suñer e J. Santa-Cruz Teijeiro, Madrid 1929-31 Problemi di storia delle codificazioni e dellapolitica legislativa, I, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , oltre alla Repubblica e alla S. Sede, anche Carlo V, la cui flotta era politica e diplomatica tra Venezia, Roma e Firenze, Milano 2000, pp. 38 s., 93, 96, 114-133, 138, 143, 145, 149, 205-208 (trascrizione della Memoria de le cose di Tera Santa ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...