COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] politici coevi, rende difficile ricostruire, insieme con il quadro storico generale, una precisa cronologia della vita del santo romano.
Nel suo scritto, il santo, dopo aver premesso di riconoscere la speciale autorità dellasede di S. Pietro e dopo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ., le brame ambiziose di una classe politica che aspira, anche mediante l'eccellenza questione del Filioque (lo Spirito Santo procede dal Padre "e dal è l'Apologeticus, che difende la superiorità dellasede papale romana, dichiarata, a parere del D ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di sicura ufficialità, tanto più in sede letteraria, sufficiente a spiegare da sola la II "in un discorso che scrisse a S. Santità, mentre si stava su l'ultima elettione del re La meccanica razionalistica dellapoliticadell'interesse non lascia ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] sede a Castel dell'Ovo, situato al di fuori delle 59, 203; Napoli, Arch. stor. della Real Casa Santadell'Annunziata, pergamene nn. 26-46; Roma, , London 1972, ad ind.; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, ad ind ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] di ceppo e d'armi discesi di messer santo Zenobio che fu vescovo di Fiorenza". La notizia diverse concezioni dello Stato: nella pratica politicadelle grandi famiglie G. presso Clemente V. In quale sede? Possibili contesti d'una presenza remigiana, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] . Criterio direttivo, in effetti, dellapolitica di questa l'andare "ad santa.
A capo d'uno Stato il cui quadro amministrativo è già offerto dal Mandatum del 22 dic. 1528, dello F. d'ottenere dalla S. Sede la designazione dei nuovi titolari dei ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] compromesso. La politica di avvicinamento al Della Rovere da Francesco Armellini, camerlengo di Santa Romana Chiesa, come B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secoli XV e XVI e la S. Sede, in Varietà di storia letter. e civile, s. I, Bari 1949, p. ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] sacerdote e quindi assegnato all'abbazia di Santa Fiore d'Arezzo, dov'era abate il uno dei cardini della sua politica culturale, è della riedificazione longobarda in sede diversa da quella dell'antica colonia augustea. Il B., anche a difesa della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] da poco diventata la sua sede vescovile, nella greca Messina, portando ), G. alla notizia della caduta della città santa avrebbe addirittura deciso di elementi tradizionali e prospettive nuove nella politica meridionale dell'Impero d'Occidente, in Id ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] discepolo veneziano allora eletto alla sede patriarcale di Grado, in e politicidella Chiesa. Desiderava diventare (e sollecitò l'appoggio dell' quando Buda cadde in mano turca). La fama della sua santità si diffuse ben presto e rimase viva attraverso ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...