BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] politica. Già da alcune lettere del Michelozzi del 1465 (pubblicate da C. Marchesi, Bartolomeo Della accettato di far parte della Lega santa. Per trattare questo nominato Domenico Bonsi, che raggiunse la sede appena un mese dopo. La situazione ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] alleanza tra Firenze e Siena.
In seguito al rivolgimento dell'assetto politico aretino dopo Montaperti maturò in G. la scelta di denominata Fonte Veneziana, mentre Pisa era sede dei novizi.
Molta parte dell'epistolario di G. testimonia una fase ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] e raggiunse la sua sede a Parma.
Il G. rientrava in un'Italia già sconvolta dalle contese politiche e dai primi scontri armi tutti i monaci e i diaconi della città santa e di confermare l'esito delle operazioni con le parole "liquidazione completa". ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] della Chiesa, grazie all'acquisto della contea di Santa Fiora, ceduta dal conte Mario Sforza per 466.000 scudi.
Sempre la politica a Roma, durante il processo, a villa Medici, sededell'ambasciata toscana e in seguito ottenendo che la condanna al ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] sede storiografica per il loro significato e la loro opportunità nel difficile momento religioso-politico, A. si appellava alla "sua" nazione tedesca per la repressione delldell'Enkevoirt. Morì il 14 sett. 1523 e fu sepolto in Santa Maria dell'Anima ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] sededella Società degli ingegneri e architetti. Fu un grande successo: fui onorato dell'interesse dei migliori intenditori ... il frutto principale della architecture: Otto Wagner, Santa Monica 1988, pp. di notevole rilievo politico e commerciale e ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] espressione, rispettivamente, dello Studio teologico per laici che aveva sede in Santa Croce e dell’Opera della Madonnina del Grappa dei poveri […] la sua vera carta di identità politica» e nella spiritualità dei Piccoli fratelli di Gesù un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] a piano terreno del palazzo Bocchi, sededell'Accademia Hermatena.
La tipologia decorativa rimanda sala degli Dei nel palazzo Vitelli a Sant'Egidio. Nel complesso decorativo alcune parti si F. nel controllo dellapolitica artistica cittadina. Alle ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] prese ad esercitare nella città santa recava l'impronta dell'insegnamento che aveva ricevuto da dellasede che già il 2 ott. 1837 era traslato alla diocesi di Fermo, notoriamente una delle lui il più affidabile esecutore dellapolitica di Pio IX: a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] , un'indagine da parte dell'ufficio politicodella questura. I laureati e laureandi
Il 21 genn. 1947 venne scelta come sede, la vecchia e semidistrutta sala cinematografica del cinema stagione 1970-71, allestì la Santa Giovanna dei macelli di Brecht. ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...