• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [1024]
Biografie [686]
Religioni [328]
Storia [301]
Diritto [67]
Storia delle religioni [63]
Diritto civile [50]
Letteratura [31]
Arti visive [24]
Storia e filosofia del diritto [23]
Economia [17]

BENEDETTO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO I, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] degli arcivescovi della sua città., risulta che di essi Giovanni III era nativo di Roma e mandato, nel nov. 578, a Ravenna dalla Santa Sede. Lo intervento dell'autorità papale nella successione degli arcivescovi della capitale politica dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BADOER, Andrea Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Biagio ** Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] politico di notevole rilievo toccò al B. quando, caduta Cipro in mano ai Turchi nel 1571, si aprirono con la Spagna e con la Santa Sede 1840, pp. 347-368, 369-436; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane,V,Venezia 1842, pp. 248, 592; G. Moroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – AGOSTINO BARBARIGO

BAGLIONI, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Malatesta Alberto Merola Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] che tocca il pregiudizio della Religione Cattolica. Onde non può essere detta Pace approvata da Sua Benedizione, né da questa Santa Sede..." (Bibl. Ap sarebbe divenuto Ferdinando III. Quanto fallisse la politica di neutralità di Urbano VIII è noto ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo Nicola Raponi Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] e capitano generale delle truppe imperiali in Ungheria. Quivi cercò di secondare in ogni modo la politica controriformistica degli paesi, guadagnandosi elogi e riconoscimenti anche dalla Santa Sede. Per arrestare la minacciosa avanzata dei Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giovanni Gabriele De Rosa Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] regime, abbandonò l'attività politica attiva dedicandosi alla sua professione di avvocato, ed emergendo come capace penalista. In questo periodo scrisse anche alcune opere, come S. Caterina de' Ricci, con lettere inedite della santa (Firenze 1935) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI

CANIGIANI, Barduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Barduccio Julius Kirshner Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] Sede. Durante il suo soggiorno a Firenze, Caterina riuscì a guadagnarsi l'appoggio politico costante e la devozione spirituale delle narrazione della morte di Caterina, nella quale egli cita alcune delle ultime frasi mistiche della santa e testimonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOJANI, Ferdinando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOJANI, Ferdinando de Maria Teresa Tamassia Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] Santa Sede, avvicinandosi sempre più alla posizione dei cattolici transigenti. Dall'accettazione della legge delle guarentigie egli passa, infatti, alla proposta della 1923, p. 207; F. Crispi, Politica interna - Diario e documenti raccolti e ordinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Giovanni Gianfranco Spiazzi Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] Santa Sede, e in particolare tra papa Barbo e la Repubblica veneta, erano in quegli anni alquanto tesi; e il B., che si recava a Venezia con l'incarico di attuare la politica s.; C. Ronchetti, Memorie istoriche della città e Chiesa di Bergamo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO COLLEONI – CRISTOFORO MORO – PIETRO BARBO – SANTA SEDE

BENTIVOGLIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ludovico ** Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] parte politica di primo piano a fianco di Annibale Bentivoglio, che ormai andava gettando le basi della signoria della sua famiglia e delle concessioni pontificie che avevano regolato fino ad allora i rapporti del Comune di Bologna con la Santa Sede; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGAGLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Scipione Renato Mori Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] venne nominato ministro residente della Toscana presso la Santa Sede. L'inaspettata nomina all . morìta Roma nel 1868. Bibl.: E. Palandri, La nuova orientazione politico-religiosa della Toscana nei primordi del Pontificato di Pio IX, in Rass. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 69
Vocabolario
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali