BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] portato tanto avanti l'attacco alla tradizionale politica giurisdizionalistica del viceregno spagnolo da dover essere : era ormai in pieno corso la campagna della lega antiturca, stretta dalla SantaSede con la Spagna e altri Stati italiani, e ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] dellapolitica leopoldina in materia ecclesiastica, diffidando dell'ingerenza del principe nella vita della Chiesa. Fu tra i caldeggiatori delledella società storica subalpina,1932, p. 229; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla SantaSede, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] Schiavoni; il 10 settembre dello stesso anno fu eletto al vescovato di Cervia.
Nella sua azione politica il B. si schierò sempre , dei servigi resi dalla famiglia Bevilacqua alla SantaSede in occasione della devoluzione di Ferrara. Paolo V lo ammise ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] e gli atteggiamenti dei membri della casa reale e delle personalità politiche più influenti (per es. l'atteggiamento del re nei confronti delle negoziazioni di mons. Haffelin, ministro di Baviera presso la SantaSede, con quest'ultima: dispaccio del ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] concludere al più presto la pace con la SantaSede, che sarà firmata l'11 agosto. Il pubblicato per le stampe già il 14 luglio dello stesso 1487. Ad esso la corte napoletana Worms, dava notizie sulla situazione politica inglese e sulle forti pressioni ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] della Camera apostolica e, secondo la consuetudine, divenne membro delle congregazioni dellaSantadella S. Sede negli anni 1763-1764, approvato da C. Todeschi, ponente della ; F. Marconcini, Le grandi linee dellapolit. terriera e demogr. di Roma da ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] aver pagato il censo - e la SantaSede pare si schierasse decisamente dalla parte pontificia: la sua elevazione alla sede arcivescovile di Napoli (4 giugno 1358) rientrava, infatti, nel quadro della nuova politica di Innocenzo VI, intesa ad estendere ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] dell'Ottocento si affermò anche nella vita economica e politicadella .
Il 4 genn. 1919 la S. Sede lo nominò vescovo di Troia in Puglia. di angelo e pastore, Foggia 1961; R. Calabria, Un vescovo santo: mons. F. F., Roma 1962; A. Tibollo, Cronache di ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] dellapolitica estera della Signoria veneziana in un momento in cui questa, grazie a una politica di merito di scoprire, mentre era in missione a Roma presso la SantaSede nel 1301, i maneggi della casa Morosini (per cui si veda V. Bellemo, La vita ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] di grandissima tensione tra Venezia e la SantaSede e nella vertenza confluirono i più vari risentimenti: per l'ospitalità concessa da Venezia all'ambasciatore anglicano Wotten, per l'aggravarsi della pressione fiscale sul clero in seguito alle ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...