FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] delle tre città, fatti salvi i diritti imperiali.
Nonostante l'insuccesso, da imputarsi di certo assai più a ragioni di opportunità politica vescovato a P. Santa Croce.
Fu solamente .228-240; F. Bocchi, Dellasede episcopale di Adria Veneta, Adria 1858 ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Museo nazionale, destinato anche a sededella stessa Accademia.
La sua dellaSanta Fede. Peraltro, a testimonianza di una reputazione al di sopra delle parti, il suo nome e quello della alle sue capacità di mediazione politica. Poco dopo, nella fase ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] nella sede di Roma. Nominato sovrintendente dellaSanta Casa dell'Annunziata di Napoli, ebbe delle accuse XX, Torino 1981, ad ind.; L. Mascilli Migliorini, La vita amministrativa e politica, in G. Galasso, Napoli, Roma-Bari 1987, p. 152; T. Sarti ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] della sua opera Delle cinque piaghe dellaSantasede prestigiosa e difficile. Qui ebbe modo di esplicare con maggiore completezza le direttive della sua attività.
La diocesi torinese aveva attraversato un notevole travaglio sotto il profilo politico ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] locali ritenne ingiustamente offesi quelli della sua città rassegnò il mandato e disdegnò la politica.
Nel 1876 l'A. si era levato a rivolta e le relazioni tra Napoli, Spagna e SantaSede erano state turbate.
L'A. morì in Napoli il 25 nov. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] trattative per i Patti lateranensi: C.A. Biggini. Storia inedita della Conciliazione, Milano 1942; F. Margiotta Broglio, Italia e SantaSede dalla Grande Guerra alla Conciliazione. Aspetti politici e giuridici, Bari 1966, pp. 180-204; R. De Felice ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] soppressione del nuovo titolo, l'alleanza dell'Impero con la Spagna e persino consigliere, in appoggio alla politica imperiale orientata, arora, in L. Serrano, Correspondencia diplomática entre Espaga y la SantaSede, 4 voll., Madrid 1914, passim; L. v ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] della Martiniana, vescovo di Vercelli, fu chiamato a sua volta a ricoprire, prima, la sededella quale entrarono a far parte il B., C. G. Tardy, G. Bruno, D. Valfredo, V. M. Gianotti, P. Oggero, M. Sola, Carlo F. di Santa riorganizzazione politica e ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] eletta maestra delle novizie, nel 1694 priora (con dispensa della S. Sede a causa dell'età), nel e guarigioni miracolose.
La fama di santità, unita alla sua posizione in la fitta corrispondenza politica con numerosi personaggi della corte sabauda e ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] delle mura e il sistema di vettovagliamento della città stessa. Tuttavia, nella missione vi erano aspetti politici -M. L. de Larramendi, Correspond. entre la nunciatura en España y la SantaSede..., III, Roma 1963, pp. 21, 75, 142; A. Tassoni, Lettere ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...